Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] e grazie alla popolarità del L. il partito sardista ottenne nell'isola il 28,8% dei voti, riuscendo a eleggere alla Camera quattro "sedici punti".
A tale risultato si pervenne dopo una lunga e tormentata discussione in seno all'esecutivo del Pd'A ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] filmati, e senza contare la vasta attività di pubblicista. Lungo l’arco della sua carriera scientifica, seguendo un’indole che e il linguista Leonardo Sole: i diversi repertori dell’isola vengono presentati in un cofanetto di tre LP, mentre un ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] dell'azione svolta dai governi unitari nei confronti dell'isola. Nel 1876 venne nominato senatore, ed in quella e non l'ebbe" (p. 172).
Il D. morì a Roma, dopo una lunga malattia, il 22 ott. 1882.
Aveva sposato nel 1863 Sofia Capecchi, figlia di ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] risalire agli originali. Il C. controbatté a sua volta con una lunga lettera (ibid., VIII, 17, s.d., ma anteriore al cc. LXVIIIv, CXCVI). Lo sfondo del dialogo è l'isola Bisentina sul lago di Bolsena, possedimento della famiglia Farnese, frequentata ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] varie città che «sono alla riviera». Sulla via del ritorno si fermò all’isola di Tenedo ed ebbe modo di vedere le rovine di Troia («altro di organica degli spazi abitativi e lavorativi e una lunga serie di suggerimenti concernenti le tante attività ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] mediare tra i due, pur se i malumori si trascinarono a lungo: ancora nel marzo del 1677 le dispute non si erano sopite , Delle lettere di uomini illustri, Macerata 1782, ad ind.; I.G. Isola, Due lettere inedite di A. M., Genova 1872; Jarro [G. Piccini ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] giardini della villa, nella "foresteria", accanto a lui sarebbero a lungo vissuti il Beolco, l'Alvarotto, e poi lo stesso Falconetto assieme , tra la piazza, la punta della Dogana e l'isola di S. Giorgio).
Casa Corner, dunque, come laboratorio ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] ma non mancò anche una dura opposizione di parte popolare. Dopo una lunga serie di polemiche e di scontri, tra il 1793 e il 1794 con i francesi, ormai prossimi alla capitale. Quando Ruffo arrivò nell’isola, fra il 17 e il 18 gennaio, a corte già si ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] soli furono i lavori di rilievo, entrambi frutto di lunga applicazione: la fortunata versione dell’Odissea, intrapresa fin dal di G.M. Varanini e di B. Chiappa in Villa Pindemonte a Isola della Scala, a cura di B. Chiappa e A. Sandrini, Verona 1987 ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] allora non abbandonò più il letto. L'agonia del vecchio pontefice fu lunga e penosa. La M. cercò in extremis di ottenere grazie per , Olimpia Pamphilj "cardinal padrone", Milano 1941; Piazza Navona. Isola dei Pamphilj, Roma 1970, ad ind.; E. Boaga, ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...