ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] intellettuale; e appunto nelle tre Quarantie l'E. avrebbe a lungo, e a più riprese, prestato la sua opera, alternandola, nei un piccolo presidio, bensì come governatore di una grande isola posta in una posizione strategica di vitale importanza, a ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] le figure decorative e i medaglioni nella parrocchiale di Terno d'Isola; da solo, a Lurano, la Crocifissione e la Resurrezione nel pittoriche della villa Luiselli ad Almè (1909).
La lunga vita intensamente operosa dell'artista doveva chiudersi su un ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] La famiglia De Nobili si distingueva inoltre per la lunga tradizione filomedicea, tanto che il nonno ed omonimo del prova di sé nel settembre 1565 in occasione della battaglia dell'isola di Malta contro i Turchi, ma il sovrano spagnolo tardava a ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] ], pp. 27-44), ancora oggi opera di riferimento. Il lungo periodo di studi sul dominio sabino meridionale, avviati nei primi particolare si ricordano: Nuove ricerche sui depositi quaternari dell’Isola di San Pietro (Sardegna sud-occidentale), in Boll ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] E. doveva considerare prioritari: la vigile difesa delle coste dell'isola, nell'intento di evitare attacchi di pirati o di nemici
Dopo questa data la partecipazione attiva di E. alla lunga guerra del Vespro sembra sia stata episodica e saltuaria. Il ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] in occasione della pestilenza che colpì Roma nel 1656: l'isola di San Bartolomeo fu trasformata in lazzaretto. Trastevere, dove duca di Modena. Dopo lunghe trattative si giunse a un accordo che tuttavia non fu di lunga durata: Comacchio sarebbe ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] 1, pp. 17-26; Materiali per la fauna dell’ isola di Sardegna. X. I Protisti della Sardegna (Ulteriore comunicazione), 10.
Parona morì a Genova il 23 agosto 1922, dopo una lunga malattia legata a patologie cardiache.
Sposato con Elvira Corbella, non ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari veneziani attivi per tre generazioni, fra Sette e Ottocento, nei territori sotto il dominio veneto e in particolare in Dalmazia, e per un certo periodo [...] ) – l’ottavo dell’elenco – ottenne la commessa dopo una lunga vertenza tra i committenti e l’organaro Antonio Placca, il cui (numerato come op. 2) a Vallo della Brazza (Bol, isola di Brač) nel 1787. Intorno al 1792 lasciò Zara definitivamente. ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] il 2 dic. 1689. Egli svolse quindi l'attività curiale per lunghi anni e sotto ben sei pontificati; la sua fama di uomo 1695, fu creato cardinale prete di S. Bartolomeo all'Isola; era stato ascritto inoltre alle Congregazioni del Concilio, dei Vescovi ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] del dogma dell'Immacolata Concezione e da una lunga serie di eventi catastrofici (i terremoti del 1851 ben prima che si concludessero i processi canonici celebrati a Spoleto, Terni, Isola, Penne, Albano, Teramo, Roma e conclusi nel 1897. G. dell' ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...