Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Scipione, il Traianeum occupa lo spazio di due isolati ed è realizzato con il largo impiego di vari portoghese dell’Alentejo presso il borgo di Vidigueira. Si distribuiscono lungo un ampio arco cronologico, che abbraccia l’intera età imperiale ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] di Nihewan. La più antica evidenza paleontologica dell'isola di Giava proviene dai sedimenti del Pleistocene inferiore di , sulla cui iniziale attribuzione a Homo si è a lungo discusso, una diafisi omerale giovanile e un frammento di diafisi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] precisata la tipologia. Se le anfore di Arikamedu costituiscono il gruppo di gran lunga più importante, esse non rappresentano tuttavia, in India, un caso isolato. Nel corso del tempo, sulla base delle segnalazioni via via pervenute dalla ricerca ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] uni e gli altri larghe zone d'ombra nelle quali il rinvenimento isolato di un "tesoro" a volte porta luce, a volte crea -Herbig, op. cit., n. 2) un gustoso torello dalle lunghe e ricurve corna interamente modellato in oro.
Passando ad età storica la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] tal modo ampliare la città. Studi recenti hanno calcolato che l'isola di Tiro doveva avere un'ampiezza intorno ai 700-750 m lo sbocco al mare dei potenti villaggi indigeni disposti lungo il corso dell'Eleutero. I rinvenimenti più arcaici di ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] naturale che la rappresentazione di M. rimanesse a lungo in secondo piano, e non comparisse se non orante, talora tra i SS. Pietro e Paolo. È celebre una raffigurazione isolata di orante nel Coemeterium maius in Roma, con accanto il monogramma ☧ due ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] In ogni caso la conquista si può dire ultimata e la lunga porzione di terra fra Italia e Spagna assoggettata con la Si è già ricordato il valore, presso i Celti, della testa isolata staccata dal corpo (tête coupée): si espongono presso i santuari le ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] micenea si diffonde ora in tutta la Grecia e nelle isole dell’Egeo e tra le esportazioni si possono annoverare armi, che per tecnica costruttiva e per apparato decorativo superano di gran lunga le tholoi reali del periodo precedente; a Pilo, dopo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] testimoniare gli affreschi di tecnica minoica scoperti lungo le coste del Mediterraneo orientale, ad Alalakh, a Mari, in Egitto. All'inizio del MT I si stabilisce un nuovo tipo di contatto con alcune isole dell'Egeo, soprattutto Rodi e Coo nel ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] , che mostra tuttora i vetusti avanzi nell'angolo N dell'isola, è un documento prezioso per la ricostruzione di un tempio a protezione dai salti delle belve, e nel mezzo era una lunga fossa, trasformata in grande vasca in età tarda, comunicante con l ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...