• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [3012]
Archeologia [349]
Biografie [676]
Storia [531]
Arti visive [352]
Geografia [261]
Religioni [189]
Europa [136]
Letteratura [132]
Diritto [118]
Temi generali [104]

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173) B. d'Agostino F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale. F) [...] fibula a foglia larga, ovale, recante anellini inseriti lungo il margine; oltre che a Vetulonia e a Populonia : G. Bermond Montanari, in Civ. del Ferro, Bologna 1960, pp. 132-146. - Isola del Giglio: M. Bizzarri, in St. Etr., XXXIII, 1965, p. 515 ss. ... Leggi Tutto

CELTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte P.-M. Duval Red. P.-M. Duval P.-M. Duval Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] nell'O della penisola Iberica e infine, e soprattutto, nelle isole di Britannia e Irlanda: in quest'ultima i Celti non fra l'acquisto e la deposizione nella tomba fu abbastanza lungo. Seguendo tali considerazioni, egli ha immaginato che, per esempio ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] di materiali ciprioti indicano i legami che univano l’isola, il massimo esportatore di rame del periodo, 1534 °C) e deve quindi essere lavorato in altro modo. Da lungo tempo doveva essere stato notato che alcuni grumi di ferro comparivano durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare Luigi Caliò Aglaia Archontidou-Argyri Lemno di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] si schierò a fianco dei Romani. Le conseguenze furono fatali per l’isola, che nell’86 a.C. subì l’ira del re del Ponto aveva un doppio colonnato con 8 colonne sulla fronte, 21 sui lati lunghi e 10 nel retro; il pronao e la cella erano divisi in tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MENADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente) E. Simon Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] volta il tema dell'arte figurativa si presenta quale già da lungo tempo era stato per il culto e per il mito, il tondo di Skopas in marmo dell'isola di Paro, patria. dell'artista. Epigrammi ed una lunga iscrizione retorica dànno notizia della fama ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] epigrafiche, potrebbero essere attribuite proprio a Pierius. Fra le costruzioni di varie epoche solo parzialmente indagate lungo una baia nella zona nord-ovest dell’isola (da ricordare i resti di un tempio di Liber Pater e, appartenenti a una fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] ne occupa il centro ed è collegato da una lunga rampa all'altare, anch'esso ingrandito, con doppia ed è collegata, dalla tradizione, con il presunto governo di Fidone nell'isola. È più verosimile, invece, che costui abbia introdotto nel continente un ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] ampia area porticata che occupava quasi lo spazio di due isolati e che era quasi certamente il foro. All’assetto definitivo di nord-ovest si impianta un castrum che, per lungo tempo (e stranamente, visti i precedenti non rassicuranti), rimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] (di cui resta in effetti solo il teatro), provato da lunghe guerre: l’ultimo episodio bellico era la famosa battaglia qui vinta e fiorentissima civiltà che aveva preceduto quella greca, l’Isola di Creta costituisce in età romana un’unica provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

OMERICHE, Illustrazioni

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERICHE, Illustrazioni K. Bulas Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] , mentre il veliero viene spinto da cinque rematori verso l'Isola delle Sirene. Queste, in numero di due (come nel travolto da due greci, che gli danno una spinta nel petto con un lungo palo. Polifemo tiene nelle mani una gamba ed un braccio di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 35
Vocabolario
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
poṡizióne
posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali