GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] a Roma ed anche in Europa, con la sola eccezione di Rubens" (1985, p. 63). L'esperienza maturata nel corso del lungo viaggio sarebbe rifluita, di lì a qualche anno, nell'Istruttione per far viaggi, frutto tra i più gustosi dell'attività di poligrafo ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] a Venezia al seguito del bailo Foscarini e, dopo aver navigato lungo le coste dell'Istria e dalmate, il 19 ottobre sbarcò a arroventava di minacce inquisitorie e poliziesche. Venne persino isolato, con la proibizione di frequentare i corpi ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] .
Nel 1449 il Bonisoli indirizzò al giovanissimo F. una lunga lettera latina, quasi un trattatello, in lode del padre Ludovico al cardinale Francesco e a Gianfrancesco spettarono Bozzolo, Isola Dovarese, Sabbioneta ed altre terre nel Cremonese, ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di Sicilia a seguito del trattato di Utrecht del 1713, che si trovava nell'isola per prenderne possesso e che era in cerca di un successore del suo primo , paesaggio e città, al culmine di una lunga sperimentazione sul tema, fu alla base di una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] poi estesa sino ad occupare - sempre "per proprio valore" - "isole" e "fortezze" in acque lontane. Nelle "Indie Orientali", avverte C. - le uscite, a causa della guerra, superano di gran lunga le entrate; ma va, altresì, rilevato come, tra i cespiti ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] con questo esercizio d'istruzione".
Il non breve soggiorno isolano era destinato a lasciare il segno sul fisico e sul economics, London 1987, s.v.
Sulla paternità delle opere dewelziane per lungo tempo non vi è stato alcun dubbio che il de Welz le " ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] via dei Pontefici al n. 22, dopo aver soggiornato a Terni, a Isola di Sora e brevemente a Napoli. Un figlio di lui, Francesco, risulta Reatino, dal 1855 al 1880. Domenico invece svolse una lunga ed intensa attività, di cui restano, oltre a numerose ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] 964), dopo l'incoronazione imperiale (2 febbr. 962), dovette lungamente lottare contro l'opposizione del re Berengario arroccatosi nella Pentapoli (fortezza il distacco del populus dal suo doge e l'isolamento di quest'ultimo rispetto al primo, pur se ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] a suo nonno Pietro (un avventuriero spagnolo sbarcato néll'isola nel 1464 al seguito di Giacomo Lusignano) da quella polibiana e l'antepone a quel.la guicciardiniana, per protendersi, lungo tutto il '700, sino all'800 quando Lorenzo Da Ponte l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] provocate dalla guerra di Cipro, la perdita dell'isola e il pesantissimo onere finanziario che aveva dovuto con particolare interesse, quello militare, egli preferiva di gran lunga come soldati uomini d'Oltralpe, in particolare gli olandesi, e ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...