GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] volte duca di Creta, nel 1278-80 e nel 1282-83, e nell'isola trovò la morte nel 1283; fu sepolto nella chiesa di S. Marco di Candia gruppo di potere, del quale nondimeno il Falier aveva a lungo fatto parte, che non avrebbe punito a dovere chi aveva ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] recita un ruolo femminile, come figlia di Arlecchino governatore di un'isola spagnola, e il 28 novembre è presente ne Les aventures des Con il capitolo successivo inizia il racconto della lunga esperienza parigina di Scaramouche, narrata anche questa ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] in politica interna, e dopo lo scacco del '40 l'isolamento in politica estera.
Tale indirizzo non era ben visto dal duca il dazio sul macinato o diminuire la fondiaria. Quindi in una lunga relazione al re dell'8 settembre fece una serie di proposte ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] un buon prestigio a diversi livelli di elettorato isolano, fu in qualche modo coinvolto in questa situazione alla massoneria. Contro G. Curis, cit., p. 1058. La lunga attività parlamentare del C. è ampiamente documentata negli Atti parlamentari,Camera ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] il 1° febbraio, non avvenne e fu commutata in prigionia nell'isola di Favignana, dove rimase fino al luglio 1801 quando, per il infima sorte; i due vissero vita infame, corta il Bassetti, lunga e non misera il Giordano" (Colletta, II, p. 108). ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] , nel lago stesso, del Museo preistorico dell’isola Virginia. Concorse inoltre alla costruzione del canale Cavour legge nella denuncia di successione, che comunque rappresentavano di gran lunga la sostanza più cospicua dichiarata a Milano tra il 1862 ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] Gustavo Adolfo con il suo temibile esercito approdò nell'isola di Rügen, inaugurando così la, sua travolgente campagna e alla morte di costei (1634) poté ereditare, dopo una lunga lite con i gesuiti in cui fu sostenuto dalle sue influenti amicizie ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] F. stesso tutte queste vicende sarebbero state narrate in una lunga e talora contorta relazione, che avrebbe avuto anche lo scopo ) ringraziò le autorità, i curati e i medici dell'isola per la cooperazione avuta e illustrò l'attività svolta. Riferì ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] è preferito far uso dell'acquerello, metodo che richiede un lungo lavoro e una singolare e non comune perizia. Se si Adua e l'Agamé (ibid., VIII[1895], f. 5); una cartina dell'isola di Zanzibar (ibid., X [1897], f. 6); gli itinerari di A. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] , signore di Camporsevoli. Andrea ricevette anche da Ferdinando d’Aragona la signoria ereditaria dell’isola del Giglio e di Castiglione della Pescaia lungo la costa meridionale toscana, a seguito dell’infeudazione del Regno di Napoli concessagli da ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...