CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] che, in effetti, sanciva alcuni diritti strappati dai catanesi dopo lunga trattativa, per esempio esenzioni varie e libertà di commercio per e culturale della città, che, non a caso, diede all'isola fra il 1246 e il 1249 due maestri camerari, Filippo ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] con due sole slitte e cinque cani.
Ripartita dall'isola Rodolfo il 15 agosto, la spedizione rientrava in Italia il di persuadere il D'Annunzio, al quale lo legava una lunga amicizia, a trattare col governo italiano. Nominato nel febbraio senatore ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] viaggio di Siria. Già Solimano aveva progettato la conquista dell'isola in nome del duca di Savoia, che nutriva su di positiva conclusione, il B. ebbe l'incarico di condurre alla lunga le trattative intraprese.
Dopo la battaglia di Lepanto, allorché ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] nel 1986, con il lancio di due missili contro l’isola di Lampedusa, dopo l’attacco che gli Stati Uniti avevano della Enciclopedia Italiana, alle competenze specifiche e di lungo periodo dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] terminata intorno al 1212, quando comincia la lunga carriera di intellettuale itinerante. Secondo la ricostruzione e la Germania (dove giunge nell'estate 1221), E. lascia l'isola alla fine del 1227 per approdare alla Curia papale: vi rimane fin ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] di Leone, la cui nave si era arenata sulle sponde dell'isola. Approdato a Cipro il 5 maggio, il re d'Inghilterra, per fiducia del sovrano e disponeva di risorse finanziarie di gran lunga più consistenti rispetto agli avversari, riuscì a mantenere il ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] c’erano paludi a Migliarino – tra la foce del Serchio e quella dell’Arno – e lungo un po’ tutta la costa a sud di Cecina e fino al confine con il Lazio la Toscana alla Pianura Padana, ma nell’insieme isolata, marginale e povera di risorse, a parte ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] prese parte sul "Beroldo" e sul "Des Geneys" alle lunghe e laboriose crociere che la squadra sarda compì in Adriatico durante la non si tenne.
Il C. tentò anche di ottenere in fitto le isole della baia di San-Mun, in Cina, per una stazione navale che ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] di Napoli del 15 dic. 1849 con cui era stato imposto all'isola un debito pubblico di 20 milioni di ducati annullando con grave danno dei l'annessione incondizionata, e scrisse in proposito una lunga lettera al Cavour per mostrargli la necessità di un ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] che papa Onorio l'aveva accettato, G. scrisse una lunga lettera all'imperatore Costantino III (febbraio-marzo 641), nella Severino, morto nel frattempo. Gli ecclesiastici di quell'isola erano severamente ammoniti - nella lettera il vocabolo "eresia ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...