Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , tutto ciò non aveva impedito che nell’isola si mantenessero la presenza e la disciplina cattolico esemplificazioni a questo e ad altro proposito circa le «direzioni principali lungo le quali si sviluppa la costruzione della figura del santo» fino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] quale la California risultava essere una penisola e non un'isola, come lo stesso Kino e altri cosmografi europei avevano ipotizzato una fabbrica di birra e si era dedicato alla pesca lungo le rive meridionali del fiume San Lorenzo. Nel primo libro ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] all’inizio del III secolo: allora gli agglomerati urbani disseminati lungo la Valle del Nilo assumono in buona parte lo statuto di a sud fino a quel centro del paganesimo che è l’isola di File, ma anche volta pronunciatamente a ovest verso le città ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] G. devolverà ai sei monasteri da lui fondati nell'isola; si sarebbe ritirata presso il monastero di S. Saba se un commento così ricco a un testo così complesso presuppone una lunga preparazione e - questo è sicuro - richiese un'accurata revisione, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di contadini e braccianti, che in qualche caso (abbastanza isolato) furono incoraggiate e persino guidate da pastori socialisti. abbiamo già fatto cenno. La Chiesa luterana ha continuato a lungo a considerarsi ‘chiesa ospite’ in Italia e a celebrare ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] 1881). In quei mesi era infatti alle fasi finali la lunga operazione di corteggiamento fatta agli imperi centrali dall’Italia, desiderosa di uscire dal proprio isolamento. Anche a causa di tali contrattazioni Francesco Giuseppe non poteva promettere ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] con lui, con Francesco di Toledo e pochi altri collaboratori 1 fu lunga e durissima: alla rapida conquista del forte di Camollia, alle soglie della ed il 1567 (a ripresa di un interesse per l'isola mediterranea che C. I aveva già dimostrato nel 1553) ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] delle dottrine dette dei "Tre Capitoli", si trovava nell'isola in attesa di proseguire il viaggio -, il presidio della spese della guerra, ma anche al saldo degli arretrati di paga da lungo tempo dovuti alle truppe che già si trovavano in Italia, e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Giovanni Battista Montini-papa Paolo VI, l’«incantesimo dell’isola bianca è rotto»33. Solo alcuni anni dopo, nel 14, in cui esplicita le ragioni del suo addio al Pd, dal titolo Il lungo addio della Binetti: “Il Pd ha fallito”.
69 Cfr. F. Rutelli, La ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] 2005)
Jochen Bleicken45, storico dell’antichità nato sull’isola di Sylt, studiò all’Università di Kiel Filologia ponte Milvio. Girardet lo intende non come esito di un lungo processo religioso, ma come una cesura univoca con le tradizioni pagane ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...