L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] cinta da mura per un perimetro tanto vasto”. Durante i lunghi diciotto anni i Goti avevano collocato i loro accampamenti in percorsi ancora pienamente attivi alla fine dell’VIII secolo.
Isolata dall’alto muro del Foro di Augusto, si apriva la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] , che a partire dal 1914 avviò un progetto a lungo termine di studio della civiltà Maya, inizialmente diretto da statunitensi C. Evans (1920-1981) e B.J. Meggers nell'isola di Marajó, allo sbocco del Rio delle Amazzoni, e soprattutto con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Oriente e con l'Africa orientale, utilizzando tra l'altro l'isola di Socotra. Il primo centro importante è stato Suhar, forse l'uso dei contenitori ceramici sembra proseguire molto più a lungo, tanto che solo a partire dal XVI secolo la portata ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] nelle sue conquiste d'amore Z. ha con sé di regola il lungo scettro. E a volte, come è stato detto sopra, si ha ad Asklepios, Z. ha ben poco da offrire. Un nobile ma isolato rilievo da Gortina, nel Louvre, che la provenienza induce a ricollegare con ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] egemoni di lunga durata si possono ricordare La Starza in Irpinia, Toppo D’Aguzzo in Basilicata, Coppa Nevigata nel Foggiano, Scoglio del Tonno, Porto Perone e Torre Castelluccia nel Golfo di Taranto. In altri casi, come Vivara nelle Isole Flegree, l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] sul fosso di Spinaceto, riferito a età augustea; del Ponte Lungo sul fosso del Fontanile; del ponticello dei Monti di S Gigli, Sulle mura di Norba, ibid., pp. 181-244. Isole: Le isole pontine attraverso i tempi, Roma 1986.
F.M. Cifarelli, Ventotene ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] per Ilio, Tralles, Afrodisiade, Olbia e per l'isola di Carpato (Karpathos).
In complesso N. svolge Liti ruolo Paus., v, ii, i).
Per l'audacia dell'inventiva, Fidia è di gran lunga superato da Paionios di Mende con la sua N. che era il dono votivo e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] imprese fin dalla nascita. Si comprende perciò da una parte la lunga elaborazione del iv volume del Corpus, a cui già il Robert funerarî. Si tratta di 121 schemi iconografici che comprendono figure isolate di Menadi, di Satiri e di Pan, o gruppi di ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] studio del fenomeno, è duplice: innanzi tutto è il focolaio di gran lunga meglio studiato, sul quale si ha una quantità di dati (e anche materie prime e la caccia residuale. Al centro dell'isola è il villaggio; ma attorno al villaggio prendono forma ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] e di uno per i lebbrosi sembra indicare la volontà di isolare i malati contagiosi, anticipando così i più moderni lazzaretti.Il volte o con legname in vista, illuminato da finestre sui lati lunghi, in tutto simile a una chiesa, anche nei dettagli di ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...