PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] i Savoia facevano pagare alle navi mercantili straniere che passavano lungo la costa nizzarda, un diritto che in realtà fruttava esempio, di introdurre nuove colture e commerci nell’isola sarda seguendo una politica popolazionista che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] dovette lasciare il porto francese e fare base in Corsica. Dall'isola il G. fece viaggi a Livorno, Gibilterra e Algeri; nel a Tangeri dal 1818, il G. la descrisse in una lunga Lettera al dottore Luigi Grossi sulla peste di Tangeri negli anni 1818 ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] Iacobus Curlus, civis noster dilectus" intenzionato a raggiungere l'isola; nel '36 o '37 un Giacomo Curlo di Antonio Nell'aprile 1455 copiò in pulcherrimis litteris anche la lunga lettera-discorso indirizzata al sovrano aragonese da Poggio Bracciolini ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] candidati, conferì al C. il patriarcato di Aquileia, di gran lunga la chiesa più ricca d'Italia - Roma eccettuata - e il C. risiedette dapprima nelle case della famiglia Caetani sull'isola Tiberina, poi in un palazzo di proprietà di Gentile Orsini ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] presso la facoltà di lettere dell'Università di Bologna, dove insegnò ininterrottamente fino al 1938, associando a una lunga, intensa e originale attività di studioso (i cui episodi principali e più caratteristici sono ripercorsi e sistematicamente ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] 30 marzo 1282 e si estese rapidamente a tutta l'isola. Il malcontento era essenzialmente dovuto alle vessazioni fiscali imposte da papa giunse al suo culmine nel 1285, quando, dopo una lunga trattativa, M. riuscì a convincere il re di Francia Filippo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] il G. sarebbe tornato molti anni dopo con una lunga narrazione (Ricordi della campagna di Francia 1870-71, Roma cercava di sfruttare il proprio cognome o ipotecava la metà dell'isola di Caprera a lui destinata; e forse fu per questi comportamenti ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] opposte al moto insurrezionale. C. si ritirò nell'isola Comacina, che era fortificata. Il governo dell'usurpatore, in una sala del palatium di Pavia fu posto termine alla lunga controversia dei "Tre Capitoli". I vescovi scismatici della Venetia furono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] Palermo dovevano avere una vita media abbastanza lunga, tanto da sopportare un viaggio intercontinentale. con Kennedy, Seaborg e Wahl, bombardando l’uranio con neutroni, isola l’isotopo del plutonio-239 e ne evidenzia le proprietà fissili. Questa ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] compianto dal sovrano di cui era stato ascoltato consigliere nella lunga stagione delle riforme e in quella degli esordi dello Stato , ibid. 1837; Maria Canavese, ossia L'assedio dell'isola di San Giulio nel 1529. Racconto storico, in Strenna ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...