FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] assegnare il vescovado vacante di Jaen iniziando così un lungo conflitto giurisdizionale con Carlo V che si risolse soltanto Carlo V che avrebbe portato ad una spartizione tripartita dell'isola a cui l'imperatore rispose con una lezione di cautela ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] in fondo con il rigido moralismo senza prospettive che lo isola dalla realtà del nuovo Stato e della società, quali , in versi tra i più celebrati del poeta e tramandati a lungo dalla memoria scolastica, sono l’amore (In una chiesa gotica, Ruit ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] Orsini, a Milazzo il 20 luglio, decisivo per il controllo dell'isola), la spedizione dei Mille rappresentò per il G. il momento più i cittadini.
Rimesso in libertà il 22 ottobre, il G. portò a lungo su di sé, e anzi non le cancellò mai del tutto, le ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] stata impossibile. Ma la maggior parte di questi esuli mancava dall’isola da dieci anni o più, e ognuno di essi aveva una e furono uccisi almeno tre uomini; mentre una faida di lunga data fra due famiglie fu ritenuta il motivo della rivolta su ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] situazione è lo sfondo delle due grandi rivolte servili che sconvolsero l'isola nell'ultimo terzo del II secolo a.C. (140-132 a. tra padroni e schiavi e che ne consentì una così lunga sopravvivenza (oltre tre secoli in Brasile; oltre due secoli ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] il presupposto.
Gli anni Cinquanta: la crisi del repubblicanesimo
A lungo, peraltro, dopo il 1849, a dare linfa al sogno e migliaia di nuovi volontari che, una volta spalancata dall’isola la porta del Regno, erano accorsi da altre parti d’Italia ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] e di dimensioni ridotte che costituiva una sorta di isola in un mare di tradizione; il settore tradizionale fu finanziario londinese e istituzioni analoghe, che ebbero un impatto a lungo termine sull'economia complessiva.Tra l'inizio del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] ove sbarca il 22 maggio 1482. Non particolarmente lungo il soggiorno presso Luigi XI e breve il suo ., Napoli 1944, pp. 44 s., 49; R. Filangieri, Una congiura ... nel Castello d'Isola, in Arch. stor. per le prov. nap., LXVII (1945), pp. 125-129; Arch ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] re Giovanni Senzaterra, era divenuto un feudo della Chiesa.
L'isola si trovava allora in una situazione difficile a causa della rivolta temporali della Chiesa. Durante la minorità e poi il lungo soggiorno in Germania di Federico II, il papato aveva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] beni in Abruzzo.
Nell'estate 1564 il C. soggiornò a lungo a Madrid, alla corte di Filippo II, che il 1° era toccata. In ogni caso ufficialmente la partenza del C. dall'isola avvenne con gli onori dovuti al suo rango.
Lasciato come presidente del ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...