(gr. ᾿Αρέϑουσα) Ninfa della fonte che sgorga nell’isola Ortigia (Siracusa). Una sorgente omonima nell’Elide, lungo il corso inferiore del fiume Alfeo, fece nascere la leggenda secondo cui A., ninfa del [...] seguito di Artemide, inseguita dal dio del fiume, Alfeo, riesce a passare a Ortigia, dove però è raggiunta da Alfeo, che nella forma di fiume ha traversato il mare conservando pure le sue acque.
Celebri ...
Leggi Tutto
Pinar del Río Città dell’isola di Cuba (137.808 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima (10.904 km2 con 730.236 ab. nel 2008), 160 km a SO dell’Avana, al termine della Carretera Central. È il centro [...] principale della Vuelta Abajo, noto per la produzione di tabacco di qualità pregiata. Dotata di un attivo porto, è sede di manifatture di tabacco e di mobilifici ...
Leggi Tutto
Città del Senegal (171.300 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima regione, 260 km a NE di Dakar. Sorge su un’isola, nelle vicinanze della foce del fiume Senegal. Centro amministrativo e commerciale. Porto.
Fondata [...] nel 1659, è stata punto di partenza della penetrazione coloniale francese in Africa occidentale. Ha subito poi una progressiva decadenza per lo sviluppo di Dakar ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (12,8 km2, in parte occupati da acque, con 1788 ab. nel 2008). È costituito dall’omonimaisola (5 km2 ca.), che, situata quasi al centro del Lago d’Iseo, è la maggiore dei [...] laghi italiani e culmina a 600 m con il Monte Isola. Scalo di navigazione lacuale e località di villeggiatura. ...
Leggi Tutto
Chiloé, Isola Grande di Isola del Cile (8395 km2), prospiciente la costa meridionale del paese. Ha clima mite, ma spesso nebbioso, con piogge abbondanti. Attiva la pesca. I centri principali sono Ancud, [...] in fondo alla baia omonima, e Castro. Ebbe notevole importanza storica e religiosa nelle prime fasi della presenza spagnola nel Cile. ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Stanleyville; 682.599 ab. nel 2004), estesa sulle due rive del fiume Congo e sull’isola fluviale omonima. Capoluogo della provincia Orientale. [...] Fondata nel 1882 dall’esploratore H. Stanley, è sede di industrie tessili, farmaceutiche, della gomma e alimentari ...
Leggi Tutto
Città delle Filippine (1.420.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sul grande golfo omonimo della costa meridionale dell’isola di Mindanao. Capoluogo dell’omonima regione. [...] Attivo porto commerciale (esportazione di abaca, copra, legname) e peschereccio, possiede industrie di trasformazione ...
Leggi Tutto
Cittadina delle Hawaii (40.759 ab. nel 2000), capitale dell’isola Hawaii. Porto nella baia omonima, che si apre sulla costa sud-orientale. Mercato agricolo con industrie meccaniche e alimentari. Centro [...] turistico per le ascensioni ai vulcani Mauna Kea, Mauna Loa e Kilauea ...
Leggi Tutto
Agaña Capoluogo dell’isola di Guam (gruppo delle Marianne), sulla costa occidentale, lungo la baia omonima (1100 ab. ca.). Singolari le abitazioni: curiosa mescolanza di costruzioni indigene in legno, [...] di case in pietra del periodo spagnolo e di moderni edifici in stile americano ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (702.219 ab. nel 2008), sulla costa meridionale dell’isola di Honshu, porto sul Mare Interno. Ospita industrie alimentari, tessili, meccaniche, chimiche e della gomma. È capoluogo della [...] prefettura omonima (7092 km2 con 1.952.524 ab. nel 2007). ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.