MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] Giuba II (v.). Nel 1902 il geografo Vidal de la Blache afferma che gli scogli di M. devono essere identificati con le Isole Purpurarie delle quali parla Plinio (Nat. hist., vi, 201). Solo nel 1950 Desjacques e Koeberle vi scoprono un vero e proprio ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] di S. Stefano sull'altare del santo nell'omonima chiesa veneziana (Zanetti, 1733), dove accanto di E. Filippi, Venezia 1972, pp. 360 s.; G. A. Moschini, Guida per l'isola di Murano, Venezia 1808, pp. 4, 91; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] esiste un ristretto gruppo di complessi simili e altri esempi isolati si trovano sulla costa occidentale. Il fatto che a probabile che Reask sia uno dei primi stanziamenti cristiani sull'isola, fondato da quei gruppi di fedeli, forse provenienti ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια)
E. De Miro
Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] Minoa, molto verisimilmente in ricordo dell'isoletta omonima presso Megara Nisea (solo più tardi tale solo per brevi periodi di tempo indipendente. Con il dominio romano dell'isola, fu tra le civitates decumanae (Cic., Verr., iii, 103). Dissanguata ...
Leggi Tutto
ITACA
D. Levi*
(᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia.
Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] Corinto medesimo, le coste dell'Epiro (la Tesprozia) e l'isola di Corcira (l'isola dei Feaci?) al N, le coste dell'Elide e della Trifilia di Perapegadi − sulla costa S-E − la fonte omonima sarebbe l'antica fonte Aretusa; sul ripiano di Marathià ...
Leggi Tutto
Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994
GRADO (Ad aquas gradatas)
G. Brusin
B. Forlati Tamaro
Città posta al margine della laguna omonima sull'estremo arco del mare Adriatico. Come dal nome, che si ripete [...] della laguna di G., in Aquileia nostra, XXI, 1950, p. 5 ss.; C. I. L., V, p. 84; (G. paleocristiana): Meneghin, L'isola della Madonna, Grado 1950; L. Zovatto, in Mem. Stor. Forogiuliesi, 1943-50, p. 11 ss.; id., in Aquileia Nostra, XXII, 1951, c. 41 ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (Νάξος Naxus)
G. Colonna
L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] cleruchia. La sua storia non presenta in seguito avvenimenti di rilievo.
La città occupava il sito dell'omonimo capoluogo moderno dell'isola. L'insediamento più antico, risalente al Protocicladico, era sull'isoletta di Strongyle (oggi Palati). In età ...
Leggi Tutto
RHODOS (῾Ρόδος, Rhodos, Rhodus)
A. Bisi
Divinizzazione, introdotta in età ellenistica, della città e dell'isolaomonime (v. rodi).
Nella personificazione dello stato rodio, cui si tributa culto, confluisce [...] , al quale partorì i famosi Heliadi, protagonisti della omonima tragedia di Eschilo.
Il culto di R. era svolto terzo del 166-88 a. C., del periodo cioè della decadenza dell'isola, successiva all'erezione di Delo a porto franco), R. appare come una ...
Leggi Tutto
RHENEIA (῾Ρήνεια, ῾Ρήναια; Rhenea)
G. Bermond Montanari
Nome antico dell'isoletta delle Cicladi, divisa in due parti da uno stretto istmo roccioso, oggi chiamata "la Grande Delo" (ἡ μεγάλη Δήλη, o Δῆλος) [...] alla luce una quantità di interessanti ceramiche, ora conservate nel museo di Mykonos. La città omonima dell'isola era ubicata invece sulla costa occidentale, verso l'isola di Siro.
Bibl.: D. Sp. Stavropullos, in Πρακτικά, 1898, p. 100 ss.; 1899, p ...
Leggi Tutto
ARETUSA (᾿Αρέϑουσα, Arethūsa)
L. Breglia
Il nome, applicato sia alle fonti sia, talora, alle relative ninfe, fu molto diffuso nell'antichità greca. Lo stesso nome indicò anche città (in Macedonia e in [...] Siria), località (presso la fonte omonima sulla via di Eretria presso Calcide), figure mitiche (una delle Esperidi e , amata dal dio fluviale Alfeo, ripara, per sfuggirgli, nell'isola di Ortigia presso Siracusa, dove però egli la raggiunge, così che ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.