• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [734]
Architettura e urbanistica [30]
Geografia [159]
Arti visive [140]
Storia [109]
Biografie [119]
Archeologia [82]
Storia per continenti e paesi [65]
Europa [53]
Asia [54]
Geografia umana ed economica [42]

IONIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IONIE, Isole E. Chalkia Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] nel corso dei secc. 5° e 6° colpirono anche le isole più grandi: Zante subì un'invasione da parte dei Vandali verso la la pianta a croce inscritta, del tipo a due colonne, mentre l'omonima chiesa a Lagopodo, anch'essa datata al sec. 11°, è a navata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – MANFREDI DI SVEVIA – CITTÀ DEL VATICANO – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONIE, Isole (3)
Mostra Tutti

STOCCOLMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STOCCOLMA K. Söderlund (svedese Stockholm) Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] non hanno potuto finora dimostrare che esistesse alcun agglomerato urbano prima della metà del Duecento.S. fu fondata su un'isola (Stadsholmen), che corrisponde all'od. Gamla Stan ('città vecchia') ed è situata alla foce sul Baltico del grande lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAGNUS ERIKSSON – EPOCA VICHINGA – SPIRITO SANTO – GUSTAV VASA – BIRGER JARL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCOLMA (5)
Mostra Tutti

DUBROVNIK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DUBROVNIK I. Petricioli (it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali) Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] interrotta, la torre venne demolita intorno al 1830. Sull'isola di Lokrum si trovano le rovine di una chiesa romanica, la sua opera principale è la figura di Orlando sulla omonima colonna nella piazza Luža; altri interventi dell'artista sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHI A TUTTO SESTO – ITALIA MERIDIONALE – TOMMASO D'AQUINO – PAOLO VENEZIANO – LIBERO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBROVNIK (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] IX sec. a.C. la Babilonia, e la sua capitale omonima, emerge di nuovo ad entità potente e antagonista dell'impero Un capitolo a parte è costituito dalle necropoli rinvenute nell'isola di Bahrain (l'antica Dilmun). Estese necropoli della fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Nichelino (1959-60), di Roberto Gabetti e Aimaro Isola (le strutture sono di Giuseppe Ranieri), caratterizzata da un ristruttura lo stadio di Montjuic (1983-90), non lontano dall'omonima torre eretta da Santiago Calatrava (1989-92). Il Palau Sant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

IRLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IRLANDA L. Karlsson (lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire) Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] all'epoca da una rete di influenti monasteri, come Kildare (nella contea omonima), quello scozzese dell'isola di Iona (contea di Argyllshire), Armagh (nella contea omonima), Clonmacnoise (contea di Offaly) e Glendalough (contea di Wicklow), i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PALATIA

Federiciana (2005)

Palatia JJean-Marie Martin Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Con questo progetto fondò il casale di Ordona, vicino all'omonima città antica scomparsa nei secc. VI-VII e a un Si organizza intorno a due cortili, uno dei quali ospita un torrione isolato, forse di età normanna. Una cappella si trova a metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

OLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLANDA P. Grierson (olandese Holland) Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] parte della contea d'O. e successivamente della provincia omonima.La regione entrò sotto il controllo dei Franchi con poco dopo la loro morte e originariamente in forma di scultura isolata, è ornato da nicchie, in origine con ogni probabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO VI DI FRANCIA – OLANDA SETTENTRIONALE – GIOVANNA DI BRABANTE – CORO A DEAMBULATORIO – CONTE DELLE FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE A. Tschilingirov (ted. Mecklenburg-Vorpommern) Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] 1167 Enrico il Leone fondò, al posto di un precedente distrutto castello su un'isola, una fortezza e la città di Schwerin, che divenne non solo sede principale dell'omonima contea e del vescovado, ma anche il centro religioso e culturale dell'intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BALLYFERRITER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BALLYFERRITER J. Raftery Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] esiste un ristretto gruppo di complessi simili e altri esempi isolati si trovano sulla costa occidentale. Il fatto che a probabile che Reask sia uno dei primi stanziamenti cristiani sull'isola, fondato da quei gruppi di fedeli, forse provenienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROSPERO D'AQUITANIA – CONTEA DI TIPPERARY – ETÀ PALEOCRISTIANA – ALTO MEDIOEVO – COUNTY KERRY
1 2 3
Vocabolario
curaçao
curacao curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
grenadino (o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali