COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] novembre in occasione della nascita del principe ereditario Vittorio Emanuele. Tornato agli studi cui azione sindacale aveva sostenuto su L'Isola, nel quadro della politica di apertura reciproca generale Pelloux. Insieme con Edoardo Pantano il C. sarà ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Carlo I, il suo primogenito, Carlo principe di Salerno, era prigioniero degli Aragonesi tentativi di sollevazione dell'isola contro gli Aragonesi e rapporti con la Corona inglese, vedendo in Edoardo I un prezioso alleato per la Sede apostolica ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] attaccò Cagliari, compì scorrerie lungo le coste dell'isola e fece poi sosta a Bonifacio. Di lì Francia dell'esercito inglese, comandato dallo stesso Edoardo III. Il 26 ag. 1346 a re di Boemia e dai reparti del principe Carlo, figlio di Filippo VI. L' ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] come un punto d'appoggio nelle sue campagne nel nord dell'isola. Là fu stabilito il quartiere generale della legio IX Hispana. Un in prevalenza favorevole alla casa di Hannover e il principe Carlo Edoardo non vi trovò che scarsi appoggi.
Bibl.: T ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] simpatie fra gli stessi Siciliani: offriva loro il passaggio dell'isola sotto il diretto dominio della Chiesa e la facoltà di ordinario di tutti i re e principi .
La sua iniziativa venne accolta favorevolmente. Edoardo I aveva tutto l'interesse ad ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] aveva fatto sposare poco prima il figlio Edoardo con Eleonora, sorellastra di E., gli conquistare la corona di Sicilia al principe Edmondo d'Inghilterra, ma l'insurrezione a Benevento. La dote di Elena, l'isola di Corfù e una serie di località dell' ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] e Aragonesi, e fu solo grazie alla assidua mediazione del re inglese Edoardo I che nel 1288 fu stipulato ad Oléron un accordo con le e perpetuo dell'isola di Sicilia. Il 1º dic. 1299 le truppe angioine, comandate da Filippo principe di Taranto che ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] fiscali della Gallia. Lo studioso francese Edoardo Laboulay fece poi oggetto di uno presto superata in parte dalle riforme concesse nell'isola, rimane di vivo interesse per l'esattezza del il consenso del popolo e del principe (n. 39, 15febbraio e n ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] inglese in qualità di erede designato di Edoardo il Confessore. Il risultato fu la creazione di re lontani per lunghi periodi dall'isola. Questo fu comunque il primo passo del re di Francia e non come principe autonomo.
Nella storia del Regno d' ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] recupero alla fede cattolica dell'isola, quanto piuttosto preoccupato che l e in special modo per mezzo di p. Edoardo Petre, gran favorito di Giacomo II.
Il D fossero intese come elargite per "gratia del principe d'Orange, non dalla clemenza e bontà ...
Leggi Tutto