L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] piazza d’armi di dimensioni doppie rispetto a S. Marco, e l’isola di S. Giorgio Maggiore, con la creazione di un portofranco, punto d visto il momento (1847) e l’occasione — la riunione del Congresso degli scienziati italiani.
Fino agli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] cantieri (se non sempre la loro dimensione) aperti nelle due isole centrali non è da meno di quella degli ultimi due decenni quella dei Frari, e di una prima "scoletta" per le riunioni dei confratelli si prolungano per un decennio, tra il 1498 e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] la ricostituì in provincia, unita in uno stesso governo con l'isola di Creta, e la Cirenaica adottò la data della battaglia di Azio alcuni interpretata come una Lesche, cioè sala di riunione (di sacerdoti?). Nel settore settentrionale del tèmenos, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] aveva approvato il progetto per lo studio del tema della «riunione della cristianità» da parte della Fuci, che aveva così organizzato per l’unità dei cristiani non rimane un momento isolato, come è avvenuto per anni; accanto alla Settimana compaiono ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] -Europos, la quale occupava un'area pari a quella di ben otto isolati (148 × 160 m ca.), il cosiddetto Foro Ovale di Gerasa, greca ad identificare la sua essenza in un centro di riunione e dunque di deliberazione porta con sé sin dalle prime ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] della diocesi aquileiese fra il partito favorevole alla riunione con Roma, rappresentato dal vescovo Candidiano eletto 88, 1928-29, pp. 543-594, si è sforzato di isolare le successive redazioni degli Atti sinodali di Grado tramandateci a partire ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] templi di Aliki a Taso, di Koressia e di Apollo a Karthaia, nell'isola di Ceo, o di Hera a Delo. Con la fine del VI nord-occidentale, si trova l'ekklesiasterion, il luogo di riunione degli iniziati. L'architettura ufficiale della seconda metà del ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] gli invalidi a qualunque lavoro»; 10) Ospedale di S. Servolo in Isola per la cura dei soldati infermi e piagati, in un primo periodo, ’antica Congregazione di Carità sotto il nome di Riunione degli istituti pii(100).
Il periodo postannessione segnava ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Buonaiuti pubblicato il resoconto del loro viaggio in Irlanda, L’isola di smeraldo fu sottoposto all’esame del Sant’Uffizio: i Congar, Maritain fu così posto sul banco degli accusati alla riunione dei vescovi italiani del 1957, in cui fu attaccato da ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] C.) sono state scavate nel Veronese a Casalandri di Isola Rizza e a Valeggio sul Mincio, ai confini con I ritrovamenti protostorici di Montagnana, in Atti della XII Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1979 ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...