La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] dove i cattolici erano al governo, o all’isola di Malta governata dalla protestante Gran Bretagna, ma trova in J.M. Ticchi, Ubi Roma, ibi papa, cit. I verbali delle riunioni sono conservati in ASV, AES II periodo, Stati ecclesiastici P.O. 1030-1033, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] più antichi resti ossei umani della S. e di tutte le isole del Mediterraneo. Nel suo complesso, il giacimento di Grotta Corbeddu Supplizî o della Giustizia, il Recinto delle Riunioni o la «Curia», l'Isolato del Doppio Betilo, il Recinto della Mensa, ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] mormorio delle onde che dolcemente si infrangono sul lido e le isole applaudono con la bonaccia dei flutti al coro dei santi»46. monastero, quindi, lasciate le vesti mondane, è ammesso alle riunioni e ai pasti in comune (Pach., reg., praecepta 49). ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] culto di quartiere (in onore di Demetra, Kore e Atena Ergane), nell’isolato II del quartiere N e nel quartiere E, sulle pendici nord-est . Architettura e culti. Atti della I riunione scientifica della Scuola di perfezionamento in archeologia classica ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] indigena della pianura padana. Le instabili isole Elettridi andrebbero riconosciute nei banchi sabbiosi che nella protostoria italiana: nuovi risultati, in Atti XV Riunione scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Verona ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] scienziati poté essere ospitato, ma anche la partecipazione alle riunioni organizzate altrove fu vietata ai sudditi dello Stato della (ma aperta nel 1866), seguita in varie città dell’isola da altre strutture «speciali», come l’Istituto d’arti ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] aveva puntato sull’utilizzazione delle spiagge e sugli ampi spazi dell’isola. Nel 1900 era stato ultimato il primo grande albergo di lusso del consiglio comunale convocata con «carattere di riunione privata»: il sindaco chiese ai consiglieri di ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] ad almeno un'autopsia per anno e ad una riunione mensile per discutere i casi clinici più difficili (13 Europa, con l'avvento dell'età moderna. Esisteva peraltro in un'isola della laguna, ben separato dalla città, un lebbrosario dedicato a s ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] navale in Adriatico del 1859 - durante la quale l'isola di Lussino era stata occupata come base dalla flotta franco- importanti, nel 1831 le Assicurazioni Generali e nel 1838 la Riunione Adriatica di Sicurtà. Nel 1833, su iniziativa di un loro ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] non è del tutto chiaro, e sembra trattarsi piuttosto di luoghi di riunione o di culto che di veri e proprî palazzi. Questi, che di non poter conoscere lo schema del p. di Antiochia, nell'isola sull'Oronte, e non possono essere, almeno sino ad oggi, ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...