Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] Turchi la pace del 2 ottobre 1540 (22).
Non è un caso isolato e tra il 1553 e il 1620 si annoverano ben 9 episodi di tutto o parte del palazzo, soprattutto in concomitanza con la riunione del maggior consiglio, e quindi con l'eccidio di tutta ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] perseguiva un obiettivo concepito da Pio V: l'invasione dell'isola, la deposizione di Elisabetta I e la restaurazione del Salisburgo; grazie agli sforzi del Ninguarda fu ottenuta anche la riunione di un sinodo diocesano nel 1576 e avviato il progetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Il 3 ottobre si apre a Pisa la prima Riunione degli scienziati italiani (che nelle successive edizioni prenderà il viene fondata la società Elba, che si propone di costruire sull’isola (in cui si trovano diverse miniere di ferro) alcuni stabilimenti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] parallelo con le culture di Thapsos in Sicilia e del Milazzese nelle Isole Eolie) e infine, durante l’età del Bronzo Recente, il cosiddetto più grande delle circostanti, doveva servire come luogo di riunione per i capi-villaggio o come vera e propria ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] Antonelli nel 1849 all’arcivescovo di Spoleto, per la riunione che diverrà prototipo di simili adunanze, chiese ai vescovi di Bologna 2008, pp. 347-377.
36 A. Miglio, Il Vangelo nell’isola, «Il Regno-attualità», 4, 1995, pp. 90-91; P. Meloni ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] di una clinica aperta nel 1972 nella regione più povera dell’isola, quella della costa orientale, e poi, nel 1986, del Hsing Yun ha personalmente partecipato, nel 1997, a una riunione di preghiera per la pace nel mondo indetta da Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] e di creare una grande arena nautica fra i giardini pubblici e l’isola. Secondo quanto è riportato nel testo del bel volume che accompagnava il alla mozione approvata dall’Opera dei Congressi, la cui riunione si era tenuta dal 12 al 16 giugno 1874, ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] In Europa - da cui l'Inghilterra si tiene lontana, isolata nella sua superiorità - spicca la scuola danubiana, tecnicamente e i più ricchi incassi. Il 10 dicembre 1926, nella riunione dell'esecutivo a Parigi, la FIFA nominò una commissione per ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] più piccola possibile, vale a dire la famiglia delle riunioni finite di punti e di intervalli (eventualmente illimitati). Ogni tipo delle formule soddisfatte da ogni elemento del modello è isolato, vale a dire generato da una singola formula. Modelli ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] of Sorbo at Cerveteri, Lund 1972; AA.VV., Veio (Isola Farnese). Continuazione negli scavi della necropoli di Quattro Fontanili, in precisazioni ed ipotesi, in Atti della XXII Riunione Scientifica nella Sardegna centro- settentrionale, Firenze 1978 ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...