DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Salatino, Napoli, teatro S. Carlo, 2 nov. 1832), Il furioso all'isola di San Domingo, opera seria in tre atti (libr. di I. Ferretti coro e orchestra (prima esec., 28 nov. 1837). Cantate sacre e oratori: L'assunzione di Maria Vergine, ossia Gli ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] di Londra. A due miglia a N, risalendo il Tamigi, sull'isola semirurale di Thorney - sito fin dal sec. 7° dell'abbazia re, manufatto in oro del sec. 14°, e il reliquiario della Sacra Spina, del sec. 15°, proveniente dal fondo Waddesdon. Tra gli altri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] di Bao Huanzhi. Vi si sottolineava l'origine sacra dei Nove capitoli, attribuiti a Huangdi, il quale due problemi di misurazione (lett. 'Procedimento per l'osservazione di un'isola in mare', Wang haidao shu) tratti dai Metodi matematici di Yang ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] bordi delle aperture. Oscurità, chiusura, tono di rivelazione sacra, un insieme di difficili connessioni tra mistica e alchimia morale non appagata mai, con improvvise agitazioni e violenze. Da Isola (1932) e da Morto ai paesi (1937) fino alle ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] in alcune vite di santi italo-greci. Il culto delle sacre grotte palestinesi favorì in quell'area la nascita degli eremitaggi e il ruolo di cardine della cultura greca già svolto dall'isola. In Calabria risultano attivi, sempre per ciò che riguarda ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] forniva condizioni favorevoli all'insediamento di comunità isolate. I Canonici si installarono nei luoghi più , II, Bologna 1982b, pp. 123-127; M. Righetti Tosti-Croce, Il Sacro Speco di Subiaco e l'architettura dei Crociati in Terra Santa, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Classe, Città del Vaticano 1954; G. Bovini, Mosaici parietali scomparsi degli edifici sacri di Ravenna, FR, s. III, 68, 1955, 17, pp. 54 , La chiesa paleocristiana di Sepen presso Castelmuschio (Onisalj) sull'isola di Veglia (Krk), FR, s. IV, 111-112 ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] Islam.Nessun esplicito divieto del genere è nel Corano, il libro sacro di quella fede; ma numerosi sono i ḥadīth (cioè i di gran rilevanza per la civiltà stessa occidentale. Se nell'isola quasi nulla è rimasto dell'epoca del diretto dominio arabo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] , per così dire, storie normali, ma erano "la storia sacra" dell'umanità stessa, della sua origine, dei suoi peccati, Tardo, quando il controllo diretto dei re cassiti arriva fino all'isola di Failaka. In Oman le varie sottofasi della cultura detta " ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] ; XV, 1, 5) e, ovviamente, le testimonianze della storia sacra pervadono soprattutto l'Asia. Il paradiso terrestre con i suoi quattro fiumi l'Iraq, l'Iran e l'Azerbaigian per poi estendersi all'isola di Cipro, a Rodi, alla Sicilia e allo stretto di ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...