LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] con il vescovo di Mylopotamos e Cheronissa (diocesi dell'isola di Creta), Dionisio Zannettini (o Zanettini), detto il 3, 8 e 10 febbraio, in prevalenza dedicati agli abusi dei sacramenti. In particolare, all'inizio di febbraio, prima egli si oppose ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] le navi francesi che compivano scorrerie nei mari dell'isola. I due luogotenenti restarono in carica fino al giugno Bibliotheca Sicula, II, Palermo 1714, pp. 135 ss.; R. Pirro, Sicilia sacra, Palermo 1733, II, pp. 819 ss.; F. M. Emanuele e Gaetani ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] (1933), n. 4-5, p. 10, dello stesso periodico; inoltre La roccia sacra degli Ammoniti, in Atti del IV congresso di studi romani, Roma 1938, pp. 103 delle quali trasportate in ricoveri predisposti nelle Isole Borromee e a Venezia. Ma nello stesso ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] 1746, pp. 101-150; Versione d’alcune poesie della Sacra Scrittura, ibid., pp. 151-175 (poi Verona 1749); Il poeta inglese per esso scritta in un cimitero campestre, a cura di A. Isola, Cambridge 1782, p. I; I. Pindemonte, Saggio di poesie campestri, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] fatta fallire però da Filippo II prima ancora dell’arrivo sull’isola. Il re spagnolo provò a ostacolare anche la missione del studi, Leno ... 2001, a cura di A. Baronio, in Brixia sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia, VII (2002), 1-2, pp ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] M. un'attenzione particolare alla diffusione del culto. Per favorire la partecipazione popolare ai riti sacri, resa non facile dall'isolamento di alcuni centri abitati, distanti dagli edifici religiosi, procedette al restauro o alla costruzione di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] , fermandosi nel collegio di Fermo, ove insegnò storia e sacra scrittura, e a Bologna, ove si trovava ancora alla ,LVI (1929), pp. 864 s.; P. Pirri, p. G. Roothaan,Isola del Liri 1930, pp. 478-480; M. Grabrnann, Storia della teologia cattolica ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] nel coro, poi strappato e trasferito nella cappella del Ss. Sacramento.
Non ricordato da Zaist, è un lavoro che rivela un coi ss. Paolo, Giovanni Battista e Martino (1594 circa: Isola Dovarese, chiesa di S. Nicolò). Ancora ricordi campeschi animano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] anche le funzioni di duca in attesa dell'arrivo nell'isola dei nuovi rettori.
Con il decennio successivo si concluse la scrittori viniziani..., II, Venezia 1754, p. 72; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, p. 374; G. B. Verci, Storia della ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] numismatico, naturalista, si era trasferito con la famiglia dall'isola nello Stato della Chiesa). Fin da giovanissima, la C peraltro molto piccole e sommariamente rese, della storia sacra sono inserite semplicemente per "nobilitare" il genere): ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...