STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] Notevole il deposito scoperto a Locri nella grotta di una fonte sacra: la s., costituita da oltre mille pezzi fittili (ciotoline, del tempio di Minerva Medica, ne sono state raccolte nell'isola Tiberina (culto di Esculapio), davanti a S. Maria della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] termine gli studiosi moderni indicano un tipo particolare di pietra sacra concepita come dimora o figurazione di un essere divino che recuperati in mare di fronte a Huelva e vicino all'isola di San Pietro, dove si trovava il celebre tempio di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] da essere considerato un santuario relativo a più comunità delle isole vicine, sul modello di Delo. Più difficile è possano essere in qualche modo posti in relazione con la sfera sacra. Il santuario di Haghia Irini a Ceo sembra essere attivo solo ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] guado naturale della grande via d'acqua quale era l'Isola Tiberina (e sopravvissuti, almeno nella toponomastica, fino alla fine margaritaria sorta, in epoca domiziana nel Forum adiectum summa sacra via entrambi gli edifici erano costituiti da un vasto ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] ancor oggi, allo stato grezzo, in una cava dell'isola di Nasso. Con ogni probabilità si deve vedere nel recipiente , 1951, p. 1 ss.; recentemente è stato soggetto di monografie il vaso sacro a D.: L. Asche, in Der Kantharos, Diss., Magonza 1956; P. ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] analogo a quello che il C. aveva già ricoperto nell'isola; ma il ministro delle Finanze Giuseppe Zurlo non fu favorevole. della lettura di Vitruvio, era scoperto); sosteneva che l'architettura sacra deriva dal culto dei morti e degli eroi. Il libro ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] (1933), n. 4-5, p. 10, dello stesso periodico; inoltre La roccia sacra degli Ammoniti, in Atti del IV congresso di studi romani, Roma 1938, pp. 103 delle quali trasportate in ricoveri predisposti nelle Isole Borromee e a Venezia. Ma nello stesso ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] del Corridor of the Bays di Cnosso; altri magazzini isolati o raggruppati, una grande stanza quadrata col pavimento di calcare stanno capre selvatiche e falchi. Tre altari, e il sacro albero sono davanti alla porta del tempio decorata di spirali. ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] un tal Sostrato ad Apollo Egineta, divinità poliadica dell'isola. Questo Sostrato è probabilmente da identificare con il 'ipotesi che il complesso avesse una funzione pubblica o sacra. Nella seconda insula abbiamo una piccola ma interessante casa ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] archeologici, oggi invece ne abbiamo già abbastanza: un'area sacra destinata a sacrifici di rito punico rinvenuta a destra dei anche all'epoca della S. punica.,
Altri scavi hanno permesso di isolare tutto il lato E delle mura, sia all'interno che all ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...