Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] nel dialetto locale è coltivata da J. dos Santos Ferreira. L’isola di Timor, che ha attratto autori portoghesi come A. Osório de Castro in poi si sviluppò anche una corrente di musica sacra di stile anglo-francese, di cui abbiamo documenti anche ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] . (rinforzate durante il 4° sec. a.C.), le fondazioni di un piccolo edificio sacro del 5° sec. a.C. (ricostruito nel 1° sec. d.C.), in statale, suscitando così una violenta reazione nell’isola, giunta fino alla separazione e al passaggio sotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] col favore dei re missionari, fiorirono la letteratura sacra e didascalica, specie dopo la creazione dell’arcivescovato Magi a Roskilde (1450 ca.) e la chiesa di Fanefjord, nell’isola di Mon.
I soggetti profani appaiono solo nel Rinascimento, per lo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] Cerato, 1776): fu risanato il fondo paludoso e l’isola Memmia fu valorizzata dalla sistemazione a viali e dalla doppia cinta l’epoca romana, si ebbero in ambito religioso: la prima sacra rappresentazione italiana di cui si abbia memoria ebbe luogo a ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] Quest’ultima tesi si basa su motivi linguistici (iscrizioni dell’isola di Lemno, presso la Tracia, in una lingua forse nove e di dodici. Dodici erano le città appartenenti alla lega sacra che aveva il suo centro nel Fanum Voltumnae. Certi gruppi di ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] rinsaldò i vincoli che avevano legato R. alla parte orientale dell’isola, perciò la città dopo i Vespri rimase solidale con la Sicilia datate alla metà del 4° sec. a.C., un’area sacra nel settore nord-occidentale della città, terme di età imperiale. ...
Leggi Tutto
(croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] a isola con lo scavo di un canale al principio del Seicento, e più tardi unita di nuovo alla terraferma. Il sobborgo di Cerarìa (M. Sanmicheli), e numerose case d’abitazione. Tra i musei, notevoli il Museo archeologico e il Museo dell’arte sacra. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (fino al 1939 Terranova Pausania; 388,7 km2 con 52.062 ab. nel 2008), capoluogo insieme a Tempio Pausania della provincia di O.-Tempio. Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, [...] terrazze, di cui la superiore disposta intorno all’agorà e a un’area sacra. Sull’agorà, bordata da una stoà ionica del 4° sec. a. , a S dal Capo Coda Cavallo. A E sorgono le piccole isole di Tavolara e di Molara. Le coste sono basse e articolate, ...
Leggi Tutto
(gr. Σάμος) Isola della Grecia (476 km2 con 33.814 ab. nel 2001), nelle Sporadi meridionali (Mar Egeo), a brevissima distanza dalla costa asiatica cui era unita nel Pliocene. Presenta due gruppi montuosi: [...] villa ellenistica, divenuta residenza imperiale in età romana. La via Sacra conduceva all’Ereo (v. fig.), dove si venerava l’ 778 km2 con 42.717 ab. nel 2007) è costituito da un gruppo di isole (S., Nicaria, Furni) del Mar Egeo con capoluogo Samo. ...
Leggi Tutto
(gr. Kάμιρος e Kάμειρος) Antica città nell’isola di Rodi. Si sviluppava intorno a due nuclei: un’area sacra sul pianoro alto, con il tempio di Atena (inizio 8° sec. a.C.), e un’altra sulla spianata bassa, [...] ad Apollo e un altro piccolo in antis. Gli scavi hanno messo in luce una breve via sacra. L’abitato ellenistico e romano appare ordinato in isolati ortogonali lungo la strada che univa i due nuclei. Fra le sculture va ricordata la stele funeraria ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...