MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] dio o degli dèi a cui è dedicato questo sacro flirore. Ad ogni modo le rappresentazioni minoiche attestano che questo periodo è quella a tutto tondo di Skopas in marmo dell'isola di Paro, patria. dell'artista. Epigrammi ed una lunga iscrizione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] della Britannia, l’assenza di un tempio: forse le funzioni sacre erano affidate all’ambiente centrale del lato nord, che in effetti donazione rogato a Ravenna, il re goto Odoacre assegnò l’isola a un comes suo amico e collaboratore, Pierius, che però ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] un pavimento di stucco rosso. L'accesso al sacro recinto avveniva tramite un pròpylon composto da un è collegata, dalla tradizione, con il presunto governo di Fidone nell'isola. È più verosimile, invece, che costui abbia introdotto nel continente un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] insediamento. Ma i magistrati romani assunsero talvolta un comportamento vessatorio, tentando perfino di impossessarsi dell’isola di Mona (Anglesey), sacra all’antico culto druidico (atteggiamento insolito, perché invece spesso vi era stata, e vi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] asiatico.
A differenza di quanto avviene sulla sacra collina dell’Acropoli (interventi significativi ma contenuti), e fiorentissima civiltà che aveva preceduto quella greca, l’Isola di Creta costituisce in età romana un’unica provincia insieme ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] . Poreštine), della cattedrale di Zara e a Nevidane nell'isola di Pašman.Più tardi, in epoca ottoniana, si precisarono ; G. Pavan, Ricerche e lavori a Pomposa, in L'arte sacra nei Ducati Estensi, "Atti della II Settimana dei beni storico-artistici ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] il tempio di Hera e il molo lungo, era una delle meraviglie dell'isola (Herod., iii, 6o). Opera di Eupalinos (v.) di Megara il tunnel delle stesse divinità.
Il santuario era attraversato da alcune vie sacre. Le più antiche erano tre: 1) una strada ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] foce del Natissa (da cui il nome di Grado dato all'odierna isola della zona) ma il tratto che affianca la città testimonia una vivacissima marmorea di un portico d'età traianea sulla via Sacra); sono invece le espressioni della vita privata quelle più ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] Omero, e anche Pafia (Πάϕια) dal santuario più importante dell'isola. In Occidente il centro maggiore di culto fu sul monte Erice in due opposti aspetti di A., dell'amore spirituale e sensuale, "sacro e profano". L'opera, di arte ionica, è da ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] (Herod., vur, 46; Paus., ii, 29, 5), la colonizzazione dell'isola di Egina. Verso la fine del sec. VIII a. C., troviamo E di tanta mole per una semplice fontana, sia pure sacra; tuttavia è stato scoperto al centro delle fondazioni un pozzo ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...