(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] suo discorso al Reichstag del 15 novembre 1896; ma è più esatto parlare di isolamento - e corre ai ripari. Il 18 giugno 1897 A. v. Tirpitz è di Lussemburgo, con le sue chiese di SanLorenzo, della Vergine, di San Sebaldo. In Baviera, oltre alla chiesa ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e si sviluppa una vegetazione erbacea vigorosa, praterie o savane con isole di alberi e non è raro il caso di boschi in hanno le vittorie del Cerrito (31 dicembre 1812) e di SanLorenzo (3 febbraio 1813). Belgrano, alla testa di 3000 uomini, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Kutenai o Kitunaha. 16. Kiowa (Kioway). 17. Yuchi. 18. Beothuk. Sono lingue "isolate", 14 e 15, all'ovest; 16, nel centro; 17, nel sud-est; stessa di accesso al Canadà, cioè il Golfo del SanLorenzo e il grande fiume omonimo che in esso scarica le ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Colorado) di lat. N. e fra 86° 46′ 8″ (isola Mujeres) e 117° 7′ 6″ (Baia di San Diego) di long. O. La maggiore lunghezza tra i due punti Baia de La Paz cui si accede dal canale di SanLorenzo; il porto di La Paz mantiene un discreto commercio con ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] L. nel monumento a Cosimo padre della patria in SanLorenzo a Firenze; ma chi osservi l'architettura e la rene. Il viscere è riprodotto con i suoi vasi "mulgenti" tanto isolato quanto in sito, trovandosi però il rene destro o allo stesso livello del ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] varie città, veri e proprî "regni" fenici, dai quali l'isola venne a poco a poco assoggettata in concorrenza coi Greci, i quali più tardi di Giacomo Cartier, che rimonta il fiume SanLorenzo e prepara alla Francia la sua prima colonia di popolamento ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] a tempera. Questo sistema è di dubbia solidità. Il latte, isolando i colori dal muro, li rende fragili: le tempere che li Napoli (Roberto d'Oderisio all'Incoronata; ignoto martinesco a SanLorenzo Maggiore), fino ad Avignone; quello dei Lorenzetti, a ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] poi da ritenere che alla fine del terzo millennio anche le isole dell'Egeo e la Grecia abbiano conosciuto e praticato la lega senese del Battistero o nella tomha medicea del Verrocchio in SanLorenzo; gli altari si popolarono di statue e di candelabri ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] e Tarra su quello meridionale).
Il petrolio è raffinato parte nelle raffinerie venezolane, a SanLorenzo, e parte a Willemstad, capoluogo dell'isola olandese di Curaçao, e ad Aruba (anch'essa possedimento olandese). La produzione è andata rapidamente ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] Baia di Hudson al Golfo del SanLorenzo, fu preso formale possesso della Terra di Baffin, della quale si rilevò topograficamente la costa meridionale. Nel 1904 il Low issò la bandiera canadese sulle Isole Beechey, ed egualmente prese possesso per ...
Leggi Tutto