L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] poter farvi un bello navale» (16). A completare il panorama di questa isola delle meraviglie vi sarà «una fontana di acqua dolce viva e pura» proprietà della famiglia Giustinian di San Moisè; in particolare sono Alvise e Lorenzo, figli di Andrea, che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] considerato una pianta per l'abbazia di San Gallo redatta dall'abate Haito dopo i spesso solo una parte degli antichi isolati, mentre nelle aree rimaste libere si che davano accesso ai piani superiori (S. Lorenzo Maggiore a Milano, S. Vitale a ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] una Libera Guerra rivolgendosi al suo Lorenzo Guerrato, legionario del 49° battaglione sul 13 è esposto nel nostro ufficio a San Marco: al centro del rottame si nota 1978; e in special modo, di Gianni Isola, i volumi Abbassa la tua radio per favore ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Lorenzo. Alcune gemme entrano nella c. di Fulvio Orsini e sono rintracciabili a San Pietroburgo. La raccolta di sculture creata da Lorenzo Alban, ai quali si aggiungono, oltre ad acquisti isolati, quello più consistente dei frammenti raccolti a Roma ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] marcia trionfale del Cavallino. L'ex "isola d'oro", che voleva continuare a I patriarchi di Venezia da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia
181. Pio Pietragnoli, La Chiesa spera, "La Voce di San Marco", 9 febbraio 1957.
182. Cf. G. Zizola, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] tre ore antimeridiane in una Malvasia a San Cassano in calle della Regina. Dopo il De Falla; 13.VI Duo pianistico Gorini-Lorenzi, musiche di Bach, Clementi, Schumann, posizioni da più parti avverse all'isolamento del liceo, alla gora morta musicale ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] , il quale nel secolo XII aveva trasportato dall'isola greca di Chio a Venezia le spoglie del santo e XLVII, coll. 52-60).
22. M. Sanuto, I diarii, VII, col. 30, 15 marzo 1507 (banco di Girolamo Priuli di Lorenzo); XXXI, col. 182, 8 agosto 1521 e ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] rame con acquaforte e bulino" a Parigi, da Lorenzo de Cars, e poi a Roma e a Terrasanta, Turchia e nelle isole greche. Marc'Antonio Diedo 13 settembre 1797, pubblicato in Marino Zorzi, La Libreria di San Marco, Milano 1987, pp. 558-559.
89. F. Piva ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] alle vicende relative alle cappelle Zen in San Marco ed Emiliani a San Michele in Isola. Anche i tentativi di distorcere le Grimani, "Arte Veneta", 41, 1987, pp. 41-50.
24. Lorenzo Lotto, Libri di spese diverse (1538-1556), a cura di Pietro Zampetti ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] vero che il papa minacciò di sottrarre l'isola al suo dominio per darla a un la Chiesa. Ne può essere emblema Lorenzo Giustiniani, il servo di Dio non dello re sofferente, del re Cristo, a J. Le Goff, San Luigi, pp. 719-742, in partic. pp. 719 ...
Leggi Tutto