TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , app. p. 175 s.; A. Neppi-Modona, L'isola di Coo nell'antichità classica, Rodi 1933, p. 165 s 105.
Gioiosa Ionica: A. M. De Lorenzo, in NS, 1883, p. 428; Le p. 12 s.
Allifae, v. Reg. I.
Amiternum (San Vittorino): N. Ausiello, in NS 1880, pp. 290; 350 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] l'unità di misura), del tutto isolati l'uno dall'altro, emergenti 1942, nr. 53, p. 98.
109. Lorenzo Lazzarini, I materiali lapidei delle vere da pozzo veneziane si veda ora Giovanna Valenzano, La basilica di San Zeno in Verona, Vicenza 1993.
124. Ma ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] via d'acqua tra le due isole della Giudecca così formatesi. Esso prende . cl. VII. cod. 8335, Della dignità delli Procuratori di San Marco, t. 1 c. 1; il Libro nel quale vi loro evoluzione stilistica: Angelo e Lorenzo Seguso, Delle sponde, marmoree ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] la condanna dei Tre Capitoli da parte di Lorenzo vescovo di Milano, nella sua qualità di autorità su tutti i prelati dell'isola, anche se alla sua morte " pp. 77-9.
Principali biografie:
H. Grisar, San Gregorio Magno (590-604), Roma 1904.
F.H. ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] città che nel Medioevo svolse sull'isola un ruolo egemone.Chiesa cittadina , Giotto, Andrea Pisano, Lorenzo Maitani. Nell'ultimo decennio ; G. Lorenzoni, L'architettura, in La basilica di San Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, pp. 53 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro, 2), miniati nel 945 dal monaco Pisa e dei Ss. Maria e Gorgonio nell'isola di Gorgona. Fra questi, importante è la antifonari conservati a Montevarchi (collegiata di S. Lorenzo, Mus., cor. A; cor. B) ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] altre frazioni della terraferma, 1 nelle altre isole della laguna (nel comune di Venezia), 2 i quartieri centrali di S. Lorenzo-XXV Aprile e Piave-1866 ( 127. Paola Sartori, I primi anni del villaggio San Marco, in La città invisibile. Storie di Mestre ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] nel 1857 tutte le opere vennero catalogate da Giambattista Lorenzi(150), e un nuovo riordino della biblioteca venne illustrato Cappellari (poi papa Gregorio XVI); cf. Vittorino Meneghin, San Michele in Isola di Venezia, II, Venezia 1962, pp. 281-288 ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] , ma tra loro medesimi quei d'un isola et d'un luogo et l'altro se incoronò nella chiesa di S. Lorenzo fuori le Mura. A Roma , quod fecit dominus Jacobus Theupulo, Duca Crete, cum domino Marco Sanuto, ut exiret de insula Crete: a. 1213); S. Borsari ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] nel 1291.
7. Roberto Cessi-Annibale Alberti, Rialto: l'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934, pp. 29-35 , reg. 24, cc. 159v-160, citato in Difesa della sanità, p. 26.
129. G. Lorenzi, Monumenti, nr. 96.
130. Bartolomeo Cecchetti, La vita dei ...
Leggi Tutto