Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] animali, che ancora numerosi popolano non solo le isole, ma i cortili di Venezia («se gaveva evasione dalla caserma di S. Lorenzo di alcuni detenuti politici. Anche Denise Detragiache, Il fascismo femminile da San Sepolcro all’affare Matteotti, «Storia ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Cosma e Damiano, attraverso l'arco di S. Lorenzo f.l.m. e l'oratorio di S. di S. Bartolomeo all'Isola, quelli dell'oratorio presso la Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] e come il culto per Lorenzo e per Vincenzo si allargò Udine 1972, pp. 197-211.
61. Giuseppe Cuscito, San Giusto e le origini cristiane a Trieste, "Archeografo Triestino", 543-594, si è sforzato di isolare le successive redazioni degli Atti sinodali ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] del giorno «le barche dagli orti delle isole, colme di ceste rosse di pomidoro, verdi Venezia in cui si muove anche Lorenzo da Ponte, tra fasto, avventura città sembra un immenso appartamento collettivo, dove Piazza San Marco è l’angolo più ornato e i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] e Pietro sulla Labicana, di Lorenzo nell'agro Verano. Tali (ad Hadrumetum, Sabratha, ecc.), nell'isola di Malta e in quella di Milo 88-92; R. Giordani, La catacomba di Villa San Faustino presso Massa Martana (Perugia), in RendPontAcc, 57 ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] via via un carattere isolato. Il tema alimentava certo . V. Antonio Niero, I patriarchi di Venezia da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 106 competenze e i privilegi dei primiceri di San Marco senza sostanziale riguardo per le ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] del loro viaggio in Irlanda, L’isola di smeraldo fu sottoposto all’esame del il San Tommaso dei ripetitori, che l’hanno mummificato, ed il San Tommaso hanno fatto da contrappeso i contributi di Lorenzo Bedeschi) non fu probabilmente estraneo l’intento ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] scavate nel Veronese a Casalandri di Isola Rizza e a Valeggio sul moenia della chiesa di S. Lorenzo sorgeva su una necropoli tardo-repubblicana pp. 301-308; M. De Min, L'abitato arcaico di San Basilio, in Gli Etruschi a nord del Po, II, Mantova 1987 ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Dicono che Dedalo, giunto in queste isole, vi si sia insediato e abbia Su un monumento funerario romano nell'Abbazia di San Guglielmo al Goleto, "Dialoghi di Archeologia", 1 . Sul problema v. da ultimo Lorenzo Braccesi, Grecità adriatica, Bologna 1979 ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] principato. Uno di questi era Lorenzo, figlio del doge Giacomo Tiepolo, che tenne le isole di Sciro e di Scopelo, nonché commendataria, e qualche tempo più tardi i procuratori di San Marco giurarono di agire in modo analogo con le disponibilità ...
Leggi Tutto