Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] ai pisani; la bella vittoria sul campo di San Vincenzo, il 17 agosto, si accredita alla V-VIII la prolungano fino alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492). Tutti i libri tranne il prima del dicembre 1522 (caduta dell’isola di Rodi in mano ai turchi, ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] di "Levante" e di "Ponente". Nell'"isola di Rialto" - sottolinea Sanudo - "non qualifica ricompare, all'inizio del '400, con Lorenzo de Monacis. Una variante, rispetto a questa, perentoria bellezza della piazza San Marco aulicizzata per scelta ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] ", un Orlando. Un sacrestano ha un libro di Lorenzo Valla. Alcuni invece hanno libri utili alla loro attività città del libro è il titolo della mostra tenuta nel 1973 nell'Isola di San Giorgio Maggiore, dedicata a "Cinque secoli di editoria veneta". ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] continuasse lungo Via dei Poggi fino a S. Lorenzo in Cesarea. Una seconda, individuata a Ν a E rispetto all'isola nel podere Chiavichetta: sondaggi J. Ch. Smith, The Side Chambers of San Giovanni Evangelista in Ravenna: Church Libraries of the ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] più a lungo lo stile internazionale. Sull'isola le v. dipinte ebbero un particolare sviluppo del patrizio Volckamer per St. Lorenz a Norimberga. A Hemmel Martin, G. Ruf, Die Glasmalereien von San Francesco in Assisi. Entstehung und Entwicklung einer ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] 1450 fu incaricato di reprimere i forti fermenti ereticali presenti nell'isola di Cipro; nel 1448 si ha la proibizione in Grecia da San Cassiano, Lilio Tifernate, Giannozzo Manetti, Carlo Marsuppini, Orazio Romano, Nicolò Perotti, Lorenzo Valla, ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] essere di dimensioni discrete - si ricordano S. Lorenzo f.l.m., ricostruita da Pelagio II ( A Sisti, La Basilica S. Bartolomeo all'isola Tiberina, Roma [1980]; Il 'Tempio di C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, San Clemente. La scultura del VI secolo, ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] , fra altre possibili attestazioni, la cronaca di Lorenzo de Monacis.
7. Flaminii Cornelii Ecclesiae Venetae aggiunti, come responsabili del mercato e dell'isola, gli ufficiali di Rialto e i procuratori di San Marco i quali, nell'insula Sancti ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] numerosi monaci benedettini e l’isola ritornò al rito latino, ma il culto di San Costantino non fu dimenticato. L Maria del Palazzo. Il tempio venne poi demolito dal viceré don Lorenzo Suarez, duca di Feria, per allargare lo spazio antistante il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Come dimostra il Cantico delle creature di san Francesco, il genere letterario della lode viene . Nella cerchia medicea anche Lorenzo il Magnifico si cimentò nei della scienza per darle armonia, ma ne isola gli aspetti abnormi e patologici. Seguendo la ...
Leggi Tutto