GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] cui fu incaricato nell'isola di Chio probabilmente presso il un'invettiva scagliata contro di lui da un Lorenzo Benvenuti, il G. approfittò di una visita di Poggio e i figli del conte Angelo di San Vitale. L'anno seguente si sposò il figlio Girolamo ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] che conosciamo, una serie di isole dalla posizione stupefacente, poiché situate Venezia 1965, pp. 75-98; Silvio Tramontin, San Marco, ibid., pp. 41-73; Id., Realtà . 215-294.
61. Gianni Zippel, Lorenzo Valla e le origini della storiografia umanistica ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] e anche la seconda pala proveniente da S. Lorenzo a Piacenza (Madonna sulle nuvole con i ss. Annunciazione della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: ibid., pp. 42-44; R. Tomić, G. L. sull'isola di Lastovo, ibid., pp. 68-77; Asta di dipinti ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] in patria vile"), il Trattato della nobiltà (1603) di Lorenzo Ducci. Si ricordi che un Leit-motiv del dialogo del Castiglione ospitalieri di san Giovanni di Gerusalemme, meglio noti col nome di cavalieri Gerosolimitani o di Malta. L'isola a sud ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] del lavoro dell’uomo, i monumenti isolati, per quanto mantenuti, non restituiscono ’assetto urbanistico ideato da Gian Lorenzo Bernini a onore e gloria della stesso della città storica.
Bibliografia
L. Benevolo, San Pietro e la città di Roma, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] cappella di S. Aquilino in S. Lorenzo Maggiore a Milano (absidi), della fine del centrale mantenne la sua unità. Isolare le figure su ampi sfondi Finster, J. Schmidt, Die Kirche des Abraha in San῾ā᾽, in Arabia Felix. Beiträge zur Sprache und Kultur ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Louvre), alla Civitana, di Rioli e di San Cesareo, oltre a quella sulla sommità di Monte a sud di porta S. Lorenzo, è stato ricostruito un perimetro Sulle mura di Norba, ibid., pp. 181-244. Isole: Le isole pontine attraverso i tempi, Roma 1986.
F.M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] si svilupparono poi quando Gian Lorenzo Bernini, a partire dal Convegno internazionale in memoria di Giulio Krall, Isola d’Elba, 10-14 giugno 1993, ed
M. Como, Un antico restauro statico della cupola di San Pietro a Roma, in Lo specchio del cielo, a ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] II, presso l'isola del Giglio. I due furono allora tradotti in carcere duro prima in Pisa, poi in San Miniato e fecero parte : elesse camerlengo il piacentino Guglielmo di S. Lorenzo, vicecancelliere un altro piacentino, Giannone Leccacorvi. Auditori ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] area extra moenia della chiesa di S. Lorenzo sorgeva su una necropoli tardorepubblicana a fianco della proposito il lussuoso impianto della villa suburbana di San Rocchino (II sec. d.C.) a nord il cosiddetto castrum sull’isola di Brijuni (Brioni; villa ...
Leggi Tutto