GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] giunto, e portato a battezzarsi in San Pietro di Vaticano, Antiveduto fu appellato" 1595 e 1597 il G. risulta abitante "nell'isola di S. Trifone" (Riedl, A. della come si legge nel Libro dei morti di S. Lorenzo in Lucina (Riedl, A. della G., 1998, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] al V secolo (Ermitage, San Pietroburgo). Nella stessa area venivano archeologici attestano una predilezione per le lampade isolate, alimentate ad olio o con supporti presso la tomba romana di s. Lorenzo. Questa scelta di non smembrare le spoglie ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] una casa d’azienda con magazzini a San Mauro presso Cesena per il duca ultimò i restauri della chiesa di S. Lorenzo in Damaso, al punto di rifarne quasi Lezzani, riprodotto anche nelle Opere, nell’isolato delle orsoline di fronte alla chiesa di ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] a seguito della perdita dell’isola di Rodi, caduta in mano 7473; altri autografi sono a Roma, Biblioteca naz., San Pantaleo, 115, 116, 117; Ibid., Biblioteca Corsiniana, V.44; Madrid, Real Biblioteca de S. Lorenzo de El Escorial, Mss., J.III.31. ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] gli Ospedalieri organizzarono la conquista dell'isola di Rodi, avviata nel 1306; costruttiva del Gran maestro Lorenzo Suárez de Figueroa, cui 1966, pp. 325-348; D.W. Lomax, Una visita a San Marcos de León en 1442, in León y su historia. Miscelánea ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] cappellone di S. Antonio in S. Lorenzo Maggiore: il Crocifisso e i ss. nel 1659, quando Preti si recò nell’isola dove lasciò, tra l’altro, la , Un disegno inedito di M. P. per gli affreschi di San Biagio a Modena, in Studi di storia dell’arte in onore ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] località non lungi da Isola di Capo Rizzuto (nell'odierna provincia di Crotone), da Birno corsa. Il G. si spinge sino a capo San Siro, in Liguria. Di qui s'inoltra il G., il quale, stando al bailo Lorenzo Bernardo, è sì "homo crudelissimo et talmente ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] Tiziano (pala per S. Spirito in Isola) e da Sebastiano del Piombo (pala ovvero il Cristo e l’Adultera (San Pietroburgo, Ermitage), l’Adamo ed al pittore di aggiungere anche le teste del beato Lorenzo Giustiniani e di papa Eugenio IV, figure tutelari ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] dantesca all'aristocratico genovese Lucano Spinola di San Luca si aggiunga la padronanza che G fu Francesco della cappella di S. Lorenzo a Chinzica in cui "frater Guido per la forma in quanto tale isola questa esposizione nel quadro dei primi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] ministro della provincia di San Nicola nel 1483 ( il C. era a Napoli, nel convento di S. Lorenzo Maggiore (lettera di Marco da Bologna al Capestrano, 19 69 s.), nel codice veneziano di S. Michele in Isola (descritto dal Bastanzio, pp. 232-239), nel ...
Leggi Tutto