VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] vescovo Egino prima di ritirarsi (ante 799) nell'isola della Reichenau, dove era stato educato, potrebbe romanico veronese: la chiesa di SanLorenzo, Verona 1999; G. Trevisan, L'architettura della chiesa di San Fermo maggiore a Verona (secolo XI ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] un nucleo omogeneo è formato dall'insediamento benedettino dell'isola del Tino e dalla chiesa castrense di S. Pietro 179-213; C. Di Fabio, Note sulla chiesa romanica, in SanLorenzo della Costa. Itinerario storico-artistico, Genova 1988, pp. 11-20 ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] dal sec. 12° i centri della costa - ai quali si unirono le isole di Lesina (Hvar) e di Curzola (Kurčula) - e più tardi la la parete settentrionale della chiesa di S. Martino a SanLorenzo del Pasenático, mentre della fine dello stesso secolo è ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] dei caratteri delle ville e furono posti sulla costa nord dell'isola. Appartennero a ville dei re normanni la Cuba e la del Settecento siciliano, costruite intorno alla capitale Palermo (SanLorenzo Colli) e a Bagheria, giacciono spesso in pianura ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] del sec. 12°, da un pittore di nome Paolo. Mentre nell'isola di Kos il b. paleocristiano di S. Giovanni, trasformato in , pp. 155-157; G. Pantò, Settimo Vittone (Torino). Pieve di SanLorenzo e battistero, ivi, pp. 157-161; C. Donzelli, L. Monti, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a Nichelino (1959-60), di Roberto Gabetti e Aimaro Isola (le strutture sono di Giuseppe Ranieri), caratterizzata da un interno dell'imponente cittadella sportiva affacciata sul fiume SanLorenzo. Fra le ancora molte realizzazioni francesi, per ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] l'Istria (Pirano e Capodistria) e la Dalmazia (SanLorenzo del Pasenatico e Zara).Le cisterne alla veneziana sono costituite volte a botte (per es. a Osmanyie, in Caria, e sull'isola di Tavşan, nel mar di Marmara). La cisterna a dimensioni domestiche ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] sappiamo infatti che era collocato tra Foggia e il castrum di SanLorenzo in Carminiano. Ora, in questa zona a sud-sud- organizza intorno a due cortili, uno dei quali ospita un torrione isolato, forse di età normanna. Una cappella si trova a metà del ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 40-30 a.C. come il ponte S. Lorenzo. Carotaggi e scavi hanno circoscritto l'abitato antico del portale del duomo e del portale di San Zeno. A Vicenza si è presentato assai ; G. e M. Crovato, Le isole abbandonate della laguna, Padova 1978; Ministero ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] al Maestro di Città di Castello e al Maestro di Badia a Isola, il più famoso e brillante tra i seguaci di Duccio di Buoninsegna nell'affresco ridipinto dell'oratorio di S. Lorenzo in Ponte a San Gimignano (Cecchini, Carli, 1962).In coincidenza ...
Leggi Tutto