PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] di edifici sacri, s. Sabino, vescovo di Canosa, e s. Lorenzo di Siponto, alla cui mitica figura si lega l'origine del santuario monasteri benedettini (Bari, S. Benedetto e S. Scolastica; isola di San Nicola alle Tremiti, S. Maria a Mare). Tuttavia a ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] o dal puteale di S. Bartolomeo all'Isola (non unanimemente assegnato alla fine del .m. e del portico di S. Lorenzo f.l.m., tra il secondo e L'architettura del monastero e il chiostro dei Vassalletto, in San Paolo fuori le mura a Roma, Firenze 1988, pp ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d'Orcia, dove, secondo una lettera che, girando intorno all'isola Tiberina, concentrava la sua figlio di Francesco. Fu sepolto in S. Lorenzo ai Monti, chiesa demolita in seguito alla costruzione ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] 5°, tra cui quella di Mérida, Tarragona, San Cugat del Vallès, Egara, Ampurias e Vega del atrio a forcipe.Nell'area delle Isole Britanniche i primi edifici di culto S. Maria Maggiore, S. Sabina, S. Lorenzo in Lucina, S. Stefano Rotondo), con una ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] di Borgo Panigale e Casalecchio fino a San Lazzaro di Savena. Ma la fisionomia più , vale a dire la fine dell’isola felice con tutti quei comunisti pinker than Modena, dipinti di Francesco Francia e di Lorenzo Costa. Sulla stessa piazza sono anche ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] : il 19 settembre prende possesso di San Daniele, il 20 di San Vito; il 29 ottobre celebra una messa già confinato in un'isola dalmata, che premia l investente, a danno di Francesco Maria Della Rovere, Lorenzo de' Medici, nipote del papa, del Ducato ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] Susanna e i vecchioni (1517) di Lorenzo Lotto, conservata agli Uffizi, in cui i , edite per la prima volta a San Francisco nel 1967, sono decisamente tremolanti: K. Caesar (C. Avai); i protagonisti dell'Isola Giovedì (1940) di F. Caprioli.
Dopo la ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] di B. L., Padova 1954; G. Damerini, L'isola e il cenobio di San Giorgio Maggiore, Venezia 1956, pp. 27, 99 s.; VIII (1979), pp. 100-112; G. Vio, L'altare di S. Lorenzo Giustiniani in S. Pietro di Castello, in Arte veneta, XXXV (1981), pp. ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] a dire quella del g. di Alcinoo dell'isola dei Feaci nell'Odissea (VII, vv. 112 Nel celebre piano dell'abbazia carolingia di San Gallo (Stiftsbibl., 1092), l'hortus, Acciaiuoli per la certosa di S. Lorenzo al Galluzzo, presso Firenze. Ispirandosi, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] 4), il quale afferma che proveniva dal convento di S. Lorenzo. Siamo dunque di fronte ad una testimonianza dell'attività giovanile forse metafisico, isolato nella pittura italiana, che è proprio e solo del Crivelli.
Nel polittico di Porto San Giorgio ...
Leggi Tutto