Navigatore italiano (m. 1498 circa); se è incerta la sua città d'origine (Genova, Savona, Chioggia o, più verosimilmente, Gaeta), è comunque noto che dimorò molti anni a Venezia ed ebbe la cittadinanza [...] le coste dell'America, forse a Terranova o all'isola di Capo Bretone, ritenendo probabilmente di aver raggiunto l' suo nome è stato dato, in occasione del quarto centenario della scoperta, allo stretto che forma l'accesso al golfo del SanLorenzo. ...
Leggi Tutto
(ingl. Cape Breton) Isola del Canada (10.280 km2 con 170.000 ab. circa), tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del SanLorenzo, separata dallo stretto di Canso dalla Nuova Scozia, alla cui provincia appartiene. [...] Scarsamente coltivata, ha vaste foreste e miniere di ferro, rame, carbone. Centri maggiori: Sydney e Glace Bay. Vi si trova l’omonimo parco nazionale (950 km2), creato nel 1936.
Fu scoperta da G. Caboto ...
Leggi Tutto
Città del Canada (368.709 ab. nel 2006), nella provincia del Québec, posta nell’Île Jésus lungo il corso del fiume SanLorenzo e separata dall’isola di Montréal dalla Rivière des Prairies. Fondata nel [...] 1965, è centro residenziale e commerciale, con industrie per la trasformazione dei prodotti agricoli e dell’allevamento, impianti metallurgici e di costruzioni elettriche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a evacuare Roma e a cedere l’isola d’Elba a Piombino, ma deve essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta sua lontano dalla raffinatezza di Poliziano o di Lorenzo, L. Pulci nel suo Morgante si ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] ponte Pusterla e alla Porta San Biagio, quindi continuavano per Contrà Pedemuro e Motton SanLorenzo fin nei pressi di dinamismo barocco è il palazzetto dell'architetto Giuseppe Marchi sull'"Isola". La curva stilistica, se pur nel Sei-Settecento ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] anche (1463) il governo della Corsica (l’isola, in stato di continua ribellione, fu nuovamente intrapresi i restauri dei leudi San Marco, Fernando Bregante e Nuovo museali di F. Albini (Tesoro di S. Lorenzo, 1952; Museo di S. Agostino, 1977-92 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] non può essere vista come un evento eccezionale e isolato. L'attenzione rivolta, sia pure a livello di L'alto Medioevo, Pavia 1987, pp. 317-371; G. Voltini, SanLorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra la fine del X ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] che sono buone nella fascia che corre lungo il fiume SanLorenzo e il confine con gli Stati Uniti, ma divengono difficili . I pinguini e le foche migrano fino alle coste e alle isole per deporre le uova o per partorire i piccoli.
Questa breve ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] commerciali legati al mercato delle pellicce, nell’area del fiume SanLorenzo. La presenza francese si era quindi estesa a S, lungo scoppiata a Haiti e che portò all’indipendenza dell’isola. Nel 1770 fu sciolta anche la Compagnia delle Indie ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] , già dominio portoghese, abitata da maomettani e da "huomini bestiali": qui incrociò due navi portoghesi che provenivano dall'isola di SanLorenzo [oggi Madagascar] "che sta a fronte di Monzambiqui... copiosa d'infiniti armenti e di ogni sorte d ...
Leggi Tutto