Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] . Ritornato a Firenze, Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con del sentimento, la riflessione, il pensiero, l'ispirazione che isola dal mondo e quella che erompe nella visione.
La morte ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] d'alberi, che il breve solco di Chiapovano isola dalla più ampia Selva di Tarnova, elevata oltre con accenti bolognesi, in Lorenzo Veneziano, poi con accenti una pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di Venezia, si ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] è detto per esempio il San Giorgio di Vitale, ciò vale ancora mani / da lodare quest'essere in forma d'isola. / Diventa tutto Io e mi penetra / come copertine illustrate dal coetaneo e corregionale Lorenzo Viani, un giovane espressionista di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] considerato una pianta per l'abbazia di San Gallo redatta dall'abate Haito dopo i spesso solo una parte degli antichi isolati, mentre nelle aree rimaste libere si che davano accesso ai piani superiori (S. Lorenzo Maggiore a Milano, S. Vitale a ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro, 2), miniati nel 945 dal monaco Pisa e dei Ss. Maria e Gorgonio nell'isola di Gorgona. Fra questi, importante è la antifonari conservati a Montevarchi (collegiata di S. Lorenzo, Mus., cor. A; cor. B) ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Cosma e Damiano, attraverso l'arco di S. Lorenzo f.l.m. e l'oratorio di S. di S. Bartolomeo all'Isola, quelli dell'oratorio presso la Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , di stalle e di una torre isolata all'angolo sudorientale. L'accesso al sito cappellina di S. Lorenzo, rinvenuta nel 1954 Gerosolimitani di Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979-1980; J.M. Luengo y Martínez, El ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] , ma non è per ora sicuro se si trattasse di figure isolate o di scene figurate. Il plasticismo compatto, talvolta sommario, delle convento di San Domenico, a cura di S. Gelichi, R. Merlo, Bologna 1987, pp. 31-41; G. Voltini, S. Lorenzo in Cremona: ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] preziosa. A parte questo isolato esempio occidentale, bisogna attendere le tre relative al vescovo Lorenzo di Siponto, l'Incoronazione 1992), Madrid 1992; K. Watson, The First Romanesque Doorway: la Puerta San Esteban, AM, s. II, 10, 1996, 1, pp. 19- ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] interessarono a Bologna S. Petronio e a Firenze S. Lorenzo e S. Maria del Fiore. Per quest’ultima si trattava 1999) e S. Maria in Zivido a San Giuliano Milanese (1998-1999) di Gabetti e Isola. Persistenti difficoltà sono rilevate dalla critica negli ...
Leggi Tutto