L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] per l'elettricità diminuisse in ragione inversa del quadrato della distanza fra gli elementi interagenti.
Robison fissò a un asse elettricamenteisolante un filo di seta cerata che reggeva una sfera di sughero ricoperta d'oro, in modo tale che esso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] del fenomeno fu rapidamente identificata da me e da altri ricercatori, sotto forma del cosiddetto 'isolatore drogato di Mott'. Le entità elettricamente attive sono i piani CuO2, strutture semplici con ossigeni ligandi compresi tra coppie di ioni Cu2 ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] di elettroni tra due superconduttori separati da un materiale isolante. Si ottiene uno dei valori più precisi del ATOMO) in cui un elettrone ruota attorno a un muone di carica elettrica positiva. Si tratta di un sistema simile all'atomo di idrogeno, ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] sui conduttori di alluminio. Questo minuscolo materiale isolante ha permesso ai nuovi transistori a nanotubo di operare in maniera indipendente con un guadagno superiore a 10. Connettendo elettricamente tra loro i transistori a nanotubo, mediante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] livello di Fermi e si comporti come nei metalli, producendo quindi la corrente elettrica in presenza di un campo applicato. Gli elementi del gruppo IV si distinguono in isolanti (C) o semiconduttori (Si, Ge, Sn grigio) soltanto in base al valore del ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] loro resistenza elettrica si annulla e una corrente elettrica può circolarvi anche in assenza di un campo elettrico esterno x di arsenico) il materiale passa da conduttore a isolante al variare della sua composizione stechiometrica (per il silicio ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] severi perché la zone di uscita della corrente si localizzano nei difetti del rivestimento isolante delle strutture, in vicinanza delle sottostazioni elettriche o delle strutture protette catodicamente; basti pensare che 1 mA rilasciato da 1 cm2 ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] zero assoluto, non vi sono, per quanto detto in precedenza, elettroni disponibili per la conduzione elettrica e il solido si comporta come isolante. A temperature diverse dallo zero assoluto, invece, l’agitazione termica permette ad alcuni elettroni ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] di nichel, disposta a serpentina (zig-zag) su un supporto isolante (base), anch’esso molto sottile (fig. 3); quest’ultimo la rapidità risultano in genere limitate. Nei sensori di tipo elettrico la grandezza d’uscita è invece una tensione (sensori di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] aggirava per le strade di Filadelfia reggendo un filo metallico isolato collegato a un aquilone. Durante il XVII e il . Essi osservarono che la purezza del rame del conduttore elettrico fornito alle compagnie di cavi variava notevolmente e che la ...
Leggi Tutto
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...