• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [65]
Zoologia [12]
Biologia [20]
Geografia [14]
Ecologia animale e zoogeografia [8]
Temi generali [7]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Ecologia [6]
Diritto [5]
America [4]
Storia della biologia [5]

pinguino

Enciclopedia on line

Uccello appartenente all’ordine Sfenisciformi (da alcuni inclusi nei Ciconiformi), comprendente la sola famiglia Sfeniscidi, composta da 6 generi e diverse specie, proprie dell’emisfero australe, distribuite [...] sulle terre antartiche, sulle coste più meridionali dei continenti e sulle isole che si trovano alla latitudine corrispondente (per es. le isole Galapagos); alcune specie nidificano sulle coste dell’Africa meridionale, altre su quelle americane, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – ISOLAMENTO TERMICO – SFENISCIFORMI – CICONIFORMI – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pinguino (3)
Mostra Tutti

ZENAIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENAIDE Alessandro Ghigi . Uccelli che appartengono all'ordine dei Colombi e alla famiglia delle Tortore (Peristeridae) delle quali costituiscono una sottofamiglia comprendente i generi Zenaidura Bp., [...] Meridionale, dalla Carolina alla Patagonia. Appartiene a questo gruppo anche Nesopelia galapagoensis (Gould) unico colombo delle isole Galápagos. Le Zenaide sono in generale più piccole delle tortore comuni, hanno corpo robusto e piuttosto tozzo, ali ... Leggi Tutto

Il mondo degli animali

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo degli animali Giorgio Celli Animali in città Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] di incapaci! Anche i pinguini, che vivono per lo più in Antartide, salvo alcuni che si sono stanziati nelle Isole Galapagos, hanno rinunciato alle gioie del volo, scegliendo di diventare come pesci. Nuotano che è un piacere vederli: le piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Salamandridae). L'iguana marina (Amblyrhynchus cristatus) e le due specie di iguane (Conolophus suberistatus e Conolophus pallidus) delle isole Galapagos migrano avanti e indietro tra le zone dove trovano il cibo e i luoghi di riposo. L'iguana marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

Parassiti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Parassiti Vincenzo Petrarca Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] suo famoso viaggio d'esplorazione a bordo del brigantino Beagle negli anni Trenta del XIX sec., Charles Darwin approdò sulle Isole Galapagos, studiando tra le altre cose i famosi 'fringuelli' che da lui presero il nome. Darwin ne descrisse una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RESPIRAZIONE CELLULARE – RIPRODUZIONE ASESSUATA – FRINGUELLI DI DARWIN – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassiti (7)
Mostra Tutti

tartarughe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tartarughe Roberto Argano Rettili in scatola Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] , anche se perfettamente acclimatate. Ma le più famose testuggini terrestri sono sicuramente le enormi Geochelone delle isole Galápagos, che incuriosirono Darwin nel corso del suo famoso viaggio. Queste superbe creature rischiarono di estinguersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DERMOCHELYS CORIACEA – ISOLA DI ASCENSIONE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tartarughe (3)
Mostra Tutti

vespertilio

Enciclopedia on line

vespertilio zoologia Nome comune delle specie di Mammiferi Chirotteri Vespertilionidi appartenenti ai generi Myotis e Vespertilio, tra cui il v. di Daubenton (Myotis daubentoni), il v. di Capaccini (Myotis [...] pipistrelli), tipicamente insettivore, diffuse nei due emisferi fino al limite della vegetazione arborea e in isole oceaniche (Azzorre, Galápagos, Hawaii). Hanno dimensioni piccole, muso liscio, orecchie separate alla base, trago ben sviluppato, coda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESPERTILIONIDI – CHIROTTERI – MAMMIFERI – ERITEMA – SPECIE

zoogeografia

Enciclopedia on line

zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] gran parte dell’America Centrale, dalle Antille, dalle Galapagos e dall’America Meridionale con l’esclusione di una essendovi una zona di transizione, il Madagascar e le isole dell’Oceano Indiano occidentale (sottoregione malgascia), nonché la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: REGIONE AUSTRALASIATICA – RADIAZIONE ADATTATIVA – REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoogeografia (1)
Mostra Tutti

iguana

Enciclopedia on line

Genere (Iguana) di Rettili Squamati, della famiglia Iguanidi. Arboricoli, lunghi fino a 2,20 m, hanno il corpo compresso sui lati, coda lunga, una tasca cutanea pendente sotto la gola e una cresta dorsale [...] sono distribuiti in tutta l’America Meridionale, nel Madagascar e nelle Isole Figi. L’i. marina delle Galapagos (Amblyrhynchus cristatus) e l’i. terrestre delle Galapagos (Conolophus subcristatus), specie studiate da Darwin, sono entrambe erbivore; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MADAGASCAR – GALAPAGOS – SQUAMATI – AGAMIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iguana (1)
Mostra Tutti

VESPERTILIONIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPERTILIONIDI (dal nome del genere Vespertilio L., lat. scient. Vespertilionidae) Angelo Senna Famiglia di Chirotteri che comprende più di 40 generi con oltre 300 specie ed è suddivisa dal Miller in [...] sono tipicamente insettivori, diffusi nei due emisferi fino al limite della vegetazione arborea e in isole oceaniche, quali le Azzorre, le Galapagos e le Hawaii, ove sono gli unici rappresentanti dell'ordine; nei climi temperati cadono in ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
sfeniscifórmi
sfenisciformi sfeniscifórmi s. m. pl. [lat. scient. Sphenisciformes, comp. del nome del genere Spheniscus (v. sfenisco) e -formis (v. -forme)]. – Ordine di uccelli che comprende i pinguini, con un’unica famiglia e una decina di specie, diffusi...
pinguino
pinguino s. m. [dal fr. pingouin, e questo dall’oland. pinguin, di origine oscura]. – 1. Nome comune degli uccelli appartenenti all’ordine sfenisciformi, rappresentato da una ventina di specie, presenti unicamente nell’emisfero australe, dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali