CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] rarità e valore i volumi sulla Repubblica veneziana e i suoi domini nel Mediterraneo, sul Belgio, l'Olanda, le IsoleBritanniche, ecc.
Una grande storia delle religioni nel mondo avrebbe dovuto essere Gli Ordini religiosi ed equestri (ibid. 1707-1715 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] da un diluvio di libelli, più di 15 mila, un indice dell’alto livello di alfabetizzazione raggiunto nelle isolebritanniche, che porta a una trasformazione delle forme della lotta politica. Accanto ai pamphlet occasionali, in Inghilterra acquistano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] diventa presto il suo interesse principale; anzi, il viaggio costituisce il solo modo per sfuggire al clima delle isolebritanniche, così poco consono per chi, come lui, ha seri problemi respiratori. Stevenson incomincia la sua carriera di scrittore ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] ) che si ritrovano in quest'epoca dalle IsoleBritanniche fino alla Siberia.Va in particolare ricordato il , Herina). Un monumento assai significativo dell'epoca romanica - ma piuttosto isolato - è la grande basilica di S. Michele di Alba Iulia, ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] pari a metà del pace o a due piedi e mezzo (cm 76). L'unità di misura più importante in campo edilizio nelle IsoleBritanniche come negli altri paesi dell'Europa occidentale fu la pertica (perch), talora di sedici piedi e mezzo o di cinque iarde e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] dotti dell’epoca, fatti arrivare con lungimiranza, vista l’eterogeneità del suo impero, da vari Paesi: Alcuino di York dalle isolebritanniche, Pietro da Pisa dall’Italia, Eginardo dalla Germania. La convinzione poi che non esista cultura che non sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La maturazione della suite di danze come genere strumentale è il punto [...] serie di variazioni e il francese ouverture, divengono in Germania entrambi sinonimi di suite.
L’Inghilterra
Le isolebritanniche, che con la tradizione dei virginalisti si possono considerare la sede prima dell’elaborazione della musica strumentale ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] , accessibile a un costo irrisorio, permea profondamente e durevolmente la vita quotidiana dei cittadini dell'Impero, dalle isolebritanniche alle coste dell'Asia Minore e dell'Africa settentrionale. Nel perseguire l'ideale di sanitas introdotto dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] nel mondo insulare e nella Spagna. La straordinaria carica fantastica che si sviluppa sulle pergamene miniate nelle isolebritanniche o anche in Francia e nella Spagna è significativa di una mentalità che separa drasticamente la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] del VII secolo i mercati del Mediterraneo orientale si muovono su una rotta che mette in comunicazione Alessandria con le isolebritanniche e che passa attraverso le coste atlantiche della Spagna e della Francia. Per completare il quadro europeo del ...
Leggi Tutto
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...