Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] e i girali dello stesso tipo scolpiti sui fusti delle croci monumentali, secondo una tipologia caratteristica delle IsoleBritanniche.Benché tali opere siano ampiamente presenti anche in altre aree, sembra che questo specifico tipo di croce ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] .Una delle principali aree di produzione di manoscritti con C. in architetture figurate archivoltate furono le IsoleBritanniche, che esportarono nel continente maestri che diffusero tavole delle concordanze in cui è prevalente la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] del sec. 13°, presenta la novità di una copertura a baldacchino in forte aggetto (De Lasteyrie, 1927): motivo frequente nelle IsoleBritanniche ma in una versione entro nicchia, come nei coevi lavabi, confrontabile, per es., con le a. dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] susseguente cultura di Rössen prevale il frumento comune accompagnato da orzo nudo.
L'europa settentrionale e le isolebritanniche
Per queste aree non si conoscono sinora tracce di macrofossili vegetali legati all'attività antropica nel corso ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] di costa erano più basse di quelle attuali di circa 100 m, rendendo possibili le comunicazioni tra continente e IsoleBritanniche attraverso un ampio ponte terrestre. Le coste del Mar Caspio furono le sole a non conoscere questa generale tendenza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] di Olszanica. Percorsi su lunghissima distanza, che hanno coinvolto il territorio europeo dalla penisola italiana alle IsoleBritanniche, lo Jütland e la Penisola Scandinava, sono documentati dalla circolazione di asce e di ornamenti di ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] reputazione di imparzialità di Gregorio XIII (cui il pontefice teneva per proteggere i nuclei di cattolicesimo superstiti nelle isolebritanniche) e di fornire giustificazioni alla dura repressione del governo inglese contro i papisti, tra il 1584 e ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] pietra e nelle carpet pages degli evangeliari.L'attribuzione di opere all'una o all'altra regione delle IsoleBritanniche può essere controversa; testimonianze della lavorazione dei metalli si trovano in numerosi siti, sia civili sia religiosi (The ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] studi che hanno portato al riconoscimento delle presenze germaniche nella Scandinavia (Ch.J. Thomsen, O. Montelius), nelle isolebritanniche, in Germania e alla possibilità di seguirne, nel tempo e nello spazio, l'evoluzione e gli spostamenti ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] rotondo, i manici sono spesso fusi a motivi ornamentali lavorati a giorno. S. di questo tipo si sono trovati anche nelle isolebritanniche. Presso le popolazioni galliche d'Italia gli s. sono importati dall'Etruria (sec. IV e III a. C.).
S. si sono ...
Leggi Tutto
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...