L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] confermarono il risultato di Richer attraverso osservazioni condotte nelle isole di Capo Verde.
Newton cercò di spiegare il fenomeno della longitudine, Mayer inviò le sue tavole alla Marina britannica; tuttavia, a causa della guerra dei Sette anni, ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] dai quattro distretti (trace, ellespontico, ionico, delle isole) su cui Atene esercita l'egemonia.
Ciò consente di Impero romano, poi per la Francia napoleonica, o per l'Impero britannico), capace cioè di tradursi in "potenza addomesticata, e se il ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] (più la City di Londra e 3 Island Authorities per le isole minori). Anche l'Italia, come la Francia, non è riuscita i segretari di Stato assicurano all'interno del governo britannico la copertura di quelle responsabilità che sono normalmente garantite ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] avanti rispetto ad alcune aree della Grecia: l’Epiro, le isole dell’Egeo orientale e infine la Tracia.
Di gran lunga migliore è la posizione relativa di tutte le regioni italiane (e britanniche) tenendo conto invece del potere d’acquisto. Nel 1977 ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] colonie, perché collegava la madrepatria Inghilterra con le Indie britanniche – iniziò a far passare i treni per la penisola , gli Stati Uniti, il Canada e Terranova, l’Algeria, le Isole Azzorre, Canarie e Madeira, era di 25 centesimi per le lettere ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] di naufragare a causa di una tempesta) e poi, sul Pacifico, le Isole Chiloé e Chonos e tutta la costa del Cile e del Perù fino a , radicate in maniera profonda nella vita e nelle istituzioni britanniche di quel tempo. Per queste ragioni, Darwin in un ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] metà degli anni settanta, in particolare nelle politiche britanniche e statunitensi finalizzate a ridurre le dimensioni dello Stato di Beveridge del 1909: Phelps parla in proposito di 'isole separate', laddove Beveridge si era servito dell'esempio di ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] in Abruzzo, Campania e Puglia mentre sono molto limitati nelle Isole e praticamente assenti in Calabria e in Basilicata, con l per l’esercito. Grazie ad accordi con le industrie britanniche e americane, poi, nei primi anni Sessanta vengono gettate ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] Chateaubriand o Hugo) così come nel romanticismo vittoriano britannico (v. Wiener, 1981) o nel movimento La difesa dell'ambiente in Italia, Milano 2000.
Diani, M., Isole nell'arcipelago. Il movimento ecologista in Italia, Bologna 1988.
Diani, ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] come quelle della Cambogia, del Togo, del Belize o delle Isole Cayman. È infatti uso comune tra i pescatori aggirare le Young’s Blue Fresh e Findus, e le catene di supermercati britannici a boicottare il pesce che arriva nei porti del Regno Unito ...
Leggi Tutto
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...