L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] , non fu risolta fino alla scoperta delle proteine vegetali.
Il britannico William Prout (1785-1850), meglio noto per la sua ipotesi Tra il 1882 e il 1900 Fischer e i suoi studenti isolarono circa 130 derivati dell'acido urico e delle purine. Il ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] di un combattente per l’Indipendenza dal dominio britannico, Mukherjee, che si è insediato il 25 luglio numero di Nri e Pio. Costoro rappresentano infatti il 38% della popolazione nelle Isole Fiji, il 40% in Trinidad e Tobago e addirittura il 68% a ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] Nato (Allied Rapid Reaction Corps). Circa 3.000 sono invece di stanza nelle due basi britanniche sull’isola di Cipro e ancora a Gibilterra, nelle Isole Falklands, nell’isola di Ascension e in quella Diego Garcia.
Un discorso a parte merita invece il ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] Allied Rapid Reaction Corps); circa 3000 sono invece di stanza nelle due basi britanniche presenti sull’isola di Cipro e ancora a Gibilterra, nelle Isole Falklands, nell’Isola di Ascension e in quella Diego Garcia.
Discorso a parte merita invece il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] mila abitanti, meno di un decimo di quella delle colonie britanniche sorte più a sud, lungo la costa americana. Comunque i tabacco in Virginia.
Molto più promettenti sembrano essere le isole e la terra ferma tropicali. A partire dal terzo decennio ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] il fratello Mario e il vicecomandante delle forze britanniche di stanza a Messina J. Ochocorne, il , ibid., XIX (1843), pp. 223-258; Sul basalto decomposto dell'Isola dei Ciclopi. Memoria letta al settimo Congr. degli scienziati italiani in Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] , incontra il rifiuto cinese all’apertura del proprio mercato al commercio britannico, non comprende che tale rifiuto non è determinato da una xenofoba volontà di isolamento, ma piuttosto da un consapevole senso di superiorità nei confronti dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] Scozia, concentrata soprattutto nelle Highlands e nelle isole occidentali. Anche il fronte protestante, uscito a Lagos nel 1759, ha la meglio sulla flotta francese, i Britannici riescono a impedire alla Francia i collegamenti e l’invio di rinforzi ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] e sociale di quella regione, con ripercussioni sul resto dell'isola. In tale situazione fino agli anni Settanta il cinema non il 30 gennaio a Derry (ingl. Londonderry) le truppe britanniche aprirono il fuoco sulla folla inerme che manifestava per i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] nel corso della guerra, la Macedonia, il sud dell’Epiro, le isole di Chio, Lemno, Mitilene e Samo.
Ma lo scoppio della prima re questa volta sceglie l’esilio, protetto dalle truppe britanniche, prima a Creta e, successivamente, al Cairo (maggio ...
Leggi Tutto
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...