PINTADERA
Raffaele Corso
Stampo o sigillo di pietra, di terracotta, di legno, di corno di cervo o d'altra materia con un disegno inciso o intagliato, che serva per stamparlo ripetute volte sull'epidermide [...] del corpo. Caratteristiche delle antiche popolazioni delle IsoleCanarie, le pintaderas vennero trovate anche altrove (suggelli preistorici del Derbyshire).
Il termine è adoperato, per estensione, a indicare gli stampi che s'impiegano dal popolo per ...
Leggi Tutto
WITHANIA
Augusto BEGUINOT
. Genere della famiglia Solanacee (Panquy, 1825) con circa 6 specie diffuse dalle IsoleCanarie e Africa settentrionale sino all'India orientale. Due vegetano anche in Europa: [...] W. frutescens (L.) Panq., all'estremità meridionale della Spagna, e W. somnifera (L.) Dum. anche in Sicilia e Sardegna; una terza, W. sicula Lojac., dei dintorni di Palermo, è specie dubbia. Si tratta ...
Leggi Tutto
WEBB, Philipp Barker
Fabrizio Cortesi
Botanico e viaggiatore, nato a Milford House (Surrey) il 18 luglio 1793, morto a Parigi il 29 agosto 1854. Viaggiò ripetutamente a scopo scientifico attraverso [...] la Svezia, l'Italia, la Grecia, l'Asia Minore, la Spagna, il Portogallo e le IsoleCanarie raccogliendo un ricco erbario.
Amico di Filippo Parlatore, alla sua morte legò al Museo botanico di Firenze il suo prezioso erbario contenente oltre 90.000 ...
Leggi Tutto
SPOTORNO, Giovanni Battista
Luigi Giambene
Storico e letterato, nato ad Albissola (Savona) il 27 ottobre 1788, morto a Genova il 22 febbraio 1844. Entrato fra i barnabiti, si dedicò soprattutto a ricerche [...] di Genova (Dell'origine patria di Cr. Colombo, Genova 1819); rivendicò al ligure Niccolò da Recco la scoperta delle IsoleCanarie. Tra le sue varie opere ricordiamo: Ritratti ed elogi di liguri illustri (Genova 1824); Storia letteraria della Liguria ...
Leggi Tutto
SEMELE
Emilio Chiovenda
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Liliacee, sottofamiglia Asparagoidee; comprende una sola specie: S. androgyna (L.) Kunth. delle isoleCanarie e coltivata nei giardini. [...] È un arbusto altamente scandente, con i rametti ultimi (cladodî) compressi, dilatati, coriacei, di forma ovata o lanceolata, di color verde brillante e lucidi, nascenti all'ascella di piccole squame, le ...
Leggi Tutto
VITE NERA
Emilio Chiovenda
. Nome italiano dal Tamus communis L. Il genere Tamus appartiene alla famiglia Dioscoreacee e comprende 4 specie. Il Tamus communis è un'erba perenne, con rizoma allungato [...] cauli volubili sinistrorsi, con foglie ovato-cordate, talora più o meno trilobate, con piccoli fiori verdastri diclini, dioici e con ovario infero; è comune in tutta l'Italia nei boschi e nelle siepi. Una seconda specie è propria delle IsoleCanarie. ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] nord del Cile (con montagne di 2.000-3.000 m molto vicine alla costa) e i luoghi più alti delle isoleCanarie, dove però l'umidità non è altrettanto bassa. Anche la California e la Namibia sono posti relativamente favorevoli. L'Australia occidentale ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] cominciò ad assumere però connotati e proporzioni che ne andarono prefigurando il tragico epilogo: dopo che le IsoleCanarie ebbero fatto da trampolino di lancio, nel 1443, grazie alle sistematiche spedizioni dell'italiano Lanzarotto Marocello e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] a est la Terra sembrava continuare oltre il meridiano 180° E (misurati a partire dal meridiano delle Isole Fortunate, oggi IsoleCanarie, scelto come origine). Questa distanza era molto minore se si dava ascolto a Marino di Tiro, che attribuiva ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] e pratiche di gestione integrata.
Il cuore dell’attività internazionale dei pirati del pesce è Las Palmas de Gran Canaria nelle IsoleCanarie: da qui passa quasi tutto il pesce illegale che arriva in Europa, almeno 400.000 tonnellate l’anno. Las ...
Leggi Tutto
canario1
canàrio1 agg. e s. m. [dallo spagn. canario]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Delle isole Canarie, arcipelago dell’oceano Atlantico, a poca distanza dalla costa dell’Africa nord-occid.; abitante o nativo delle isole Canarie. 2. s. m. Lo...
canaria2
canària2 s. f. (o canàrio s. m.) [dallo spagn. canario «delle isole Canarie»]. – Danza, probabilmente originaria dalle isole Canarie, diffusa nel Seicento in Europa (spec. in Francia), il cui ritmo era simile a quello della giga.