GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] lentamente verso Kyūshū e Hondo. I tifoni, fenomeno frequentissimo dei climi giapponesi, hanno origine nelle vicinanze delle isoleCaroline, Marshall e Marianne, donde avanzando verso occidente vanno inclinando sempre più al nord, fino a raggiungere ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] dall’arcipelago di Bismarck e dai litorali settentrionali della Nuova Guinea secondo simulazioni al computer. Nelle isole vulcaniche delle Caroline i depositi hanno restituito ceramiche in associazione ad asce e ornamenti affini alle forme più tarde ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dicembre 1898). Era la fine dell'impero coloniale della Spagna, che l'anno dopo vendette alla Germania anche le isoleCaroline, Marianne e Palaos (febbraio 1899), ultimi suoi possedimenti nel Pacifico. Le finanze dello stato, già rovinate, ebbero il ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] penisola di Liao-tung. In seguito al trattato di Versailles, il Giappone otteneva il mandato sulle isoleCaroline, sulle isole Marshall e sulle isole Mariane, eccettuata la più vasta, quella di Guam, che apparteneva fin dal 1898 agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] fino in epoche storiche attestata dalla importazione di materiali e di beni esotici e dalle fonti etnostoriche/etnografiche. Nelle IsoleCaroline, a est, le prove dei contatti interinsulari dopo il 1000 d.C. provengono dall'adozione su una vasta area ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] i Wanyaturu, i Wasandawi, e in genere le popolazioni tra il deserto di Masai e il Lago Vittoria; così nelle IsoleCaroline, nell'Arcipelago della Sonda, nelle Hawaii. I bastoni adoperati variano nella dimensione e nell'uso: alcuni li impugnano nel ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] scorreva la divinità. Prima disse: ecco uno scoglio! poi: ecco la sabbia! infine: ecco le piante, gli uccelli, e così via. Nelle IsoleCaroline si narra che un albero era nato dal cielo, con le radici all'insù e i rami all'ingiù, e che da questi si ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] Si abbassano invece le coste nord e nord-est dell'Australia, la Nuova Caledonia e la Micronesia (IsoleCaroline, Marshall, Gilbert) nonché le Isole dell'Unione.
In Africa si ha sollevamento quasi ovunque, dall'Istmo di Suez al Madagascar, alle coste ...
Leggi Tutto
PUBERTÀ (dal lat. pubertas, da puber "maturo per le nozze"; fr. puberté; sp. pubertad; ted. Mannbarkeit; ingl. puberty)
Giuseppe MARIANI
Nicola PENDE
Raffaele CORSO
Periodo di durata variabile (entro [...] fanciulle. Rinchiuse nella casa (Zulu) o in una cella di essa (Borneo) o in una capannuccia appositamente costruita (Ceram, IsoleCaroline), ovvero in gabbie (Nuova Irlanda), esse non possono vedere il sole, il cielo, il fuoco, il sangue; non debbono ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] giapponese disponeva della base avanzata di Rabaul nella Nuova Britannia (arcipelago Bismarck); la base principale era Truk (nelle isoleCaroline, circa 700 miglia a nord di Rabaul). Nel marzo 1942 i Giapponesi erano sbarcati a Salamaua nella Nuova ...
Leggi Tutto
palaulano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alle isole Palau; situate nel Pacifico occidentale (a est delle Filippine), e facenti parte dell’arcipelago delle Caroline, sono oltre 200. Come sost., abitante o nativo della Repubblica...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...