Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] di ognuna delle cinque stirpi, precisa che questi esseri semidivini dopo la morte raggiungono le IsoledeiBeati, dove conducono una vita simile a quella degli dèi.
Giusti e valorosi durante la loro esistenza terrestre, gli eroi si vedono dunque ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] (Paus., x, 30, 3): l'eroe sedeva vicino a Patroclo. f) Non molte altre raffigurazioni ci mostrano A. trasportato nelle isoledeiBeati; particolarmente interessante un'anfora a figure nere di Londra con A. armato ed alato al di sopra di una nave che ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] degli spiriti e degli immortali. Ad alcune località, come ad esempio il monte Kunlun nella Cina occidentale e le IsoledeiBeati nel Mare Cinese Orientale, erano associate rappresentazioni mitologiche, che avevano in parte il carattere di utopie.
La ...
Leggi Tutto
IMMORTALI
F. Salviati
Termine con il quale nella Cina antica è nota una categoria di esseri mitologici raffigurati nell'arte del periodo Han (206 a.C.-220 d.C.), momento in cui conobbero una particolare [...] agli altri xiongrui, o «segni di buon auspicio» nelle tombe del periodo. La credenza relativa all'esistenza delle isoledeiBeati - la più nota delle quali era quella di Penglai, termine addirittura divenuto sinonimo di Paradiso - era diffusa in ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] dopo la vittoria navale di Brindisi del 42 a. C., il grande gruppo del corteggio marino di Tetide e Achille diretti alle IsoledeiBeati, opera di Skopas. Si conosce infatti una moneta di questo generale, coniata nel 42-41, con la figura di un tempio ...
Leggi Tutto
culto dei morti
Adriano Favole
Gesti, parole, riti per celebrare e ricordare i defunti
Il culto dei morti è l'espressione della pietà che gli esseri umani provano verso i defunti e della speranza in [...] persone: gli antichi Greci, per esempio, ritenevano che gli eroi avessero un destino privilegiato, nella pianura Elisia o nelle IsoledeiBeati come sostiene Omero nell'Odissea. Per gli antichi Egizi solo al Faraone e ad alcune personalità di grande ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] 10° di lat. meridionale. Musulmane per intero sono le isole Comore, mentre nel Madagascar la popolazione islamizzata si calcola al e dagli europei Huri o Uri), poste a disposizione deibeati e sempre rinnovanti la loro verginità. Nessuna traccia nel ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] ) il Diderot si dilunga sui costumi deibeati abitanti di Tahiti; in Paul et Virginie (1787) Bernardin de Saint-Pierre sviluppa nella cornice esotica dei Tropici il sogno edenico del Rousseau; la scena è ivi un'isola africana, ma di solito in America ...
Leggi Tutto
Nell'Iliade (XIV, 271 segg., XV, 221 segg.; V, 896 segg.) C. ci si presenta come partecipe della natura delle divinità sotterranee e di quella dei Titani, detti Uranidi, cioè figli di Urano, confinati [...] sempre più considerato da un punto di vista terreno, come il sovrano (basileus) immortale di quel mondo fantastico (mondo deiBeati, o IsoleBeate, di là dall'Oceano), in cui si rifugia la felicità degli uomini nella vita eterna. Questa versione è lo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ora aggiungere che, qui come altrove, gli sforzi deibeati possidentes per assicurare e ‛arrotondare' i loro possedimenti Versailles aveva ottenuto Tsingtao, le isole Caroline, le isole Marianne e le isole Marshall, nonché le concessioni economiche ...
Leggi Tutto
beato
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime del...
volare2
volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato da compl. di moto da o verso luogo...