ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Storie cristologiche, insieme ad altre immagini isolate di santi e beati francescani. Più volte, a partire San Francesco, ZKg 39, 1976, pp. 193-208; L. Bellosi, La sala dei Notai, Marino da Perugia e un ante quem per il problema di Assisi, in Per ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] ecclesiae beati Nicolai iuxta ipsam ecclesiam" (Meersseman, 1946).Nonostante l'importanza dei complessi conventuali dei D., linea dunque con i sistemi duecenteschi dell'architettura domenicana.Sull'isola di Creta le rovine delle chiese di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] pellegrini, provenienti anche dalle isole inglesi, diretti a Roma , a fondare fra il 936 ed il 939 il monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (cfr. P. et Octabiani filii sui, infra confessione beati Petri apostoli, vita finivit" (Benedicti ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] località in Tuscia e Campania, le isole di Sicilia, Sardegna e Corsica -; ad tomba di Teodora, madre del pontefice. Il rinnovo dei luoghi di culto in Roma si intrecciò con almeno di folle di beati, alludenti forse alle schiere di beati della Vecchia e ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] all'arrivo dei Longobardi (568) fuggì sull'isolotto di G. (Hist. Lang., II, 10; Bertacchi, 1980, p. 275); la natura di isola - come magno novitatis honori / praesulis Haeliae studio praestante beati. / Haec sunt tecta pio semper devota timori ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] dell'origine pisana dei Giudicati. Della discussa sovranità pontificia il F. tenta di dare una giustificazione storica, basandosi sull'autorità di Sigonio e sostenendo l'originaria appartenenza dell'isola al "Patrimonium Beati Petri". Nei libri ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] tempo, probabilmente per il solo anno di noviziato. Là conobbe i beati Gioacchino (morto nel 1305) e Francesco da Siena (morto nel 1328 nuove fondazioni dell’ordine dei Servi nelle due Americhe, nell’Africa del Sud, nelle isole Filippine e in ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] di M. e anche la sua proclamazione di beata per tutti i secoli. Quel cantico appare come vi andò, ma si sottrasse allo sguardo dei suoi restando nel tempio, ascoltando e interrogando Stati Uniti), Cina, Giappone, isole Hawai, e altrove.
Fratelli di ...
Leggi Tutto
LAZZARISTI
Giuseppe Pizzoni
. Comunemente sono così chiamati i preti della congregazione della Missione, fondata da S. Vincenzo de' Paoli a Parigi, dal nome della prioria di S. Lazzaro, loro prima sede. [...] della congregazione. Prima sua culla fu il collegio dei "Bons Enfants", del quale Vincenzo venne in Italia (1638), Irlanda, Scozia e Isole Ebridi (1646), Polonia (1651), Tra i martiri più illustri si ricordano i beati G. G. Perboyre (1840), F. Clet ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] pare fosse intenzione dei committenti di far elevare un oratorio di servizio all'isola urbanizzata. Certamente furono 1458 M.V. = 1459.
23. Bernardo Giustinian, Vita Beati Laurentii lustiniani Venetiarum Proto Patriarchae, Roma 1962, p. 96.
...
Leggi Tutto
beato
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime del...
volare2
volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato da compl. di moto da o verso luogo...