Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] famiglie nobili nella cerchia della Scuola avrebbe stabilito legami di protezione e lealtà su cui si cento nel 1368; e due lazzaretti sulle isoledella laguna, uno per la quarantena e l'altro per le vittime della peste.
170. W. Wurthmann, The ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] scoperta poesia, quella conversevole del divino Ariosto, di lealtà sicura e provatissima, senza ambagi di pericolosi impegni celesti umori. E tacerò il viaggio tutto poetico alle Isoledella Fortuna, per ignoto mare, con quella ideale topografia che ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] ogni sorta sulla elezione del cardinale di Borbone e sulla lealtà del Mayenne, in effetti svuotava di ogni significato le più massicciamente in difesa di Parigi e delle altre isoledella resistenza cattolica, con cospicui aiuti finanziari e ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] convincere i protestanti dellalealtàdella sua politica e i cattolici della sua fermezza. Contemporaneamente ce qui leur peult arriver". Il B. fu espulso immediatamente dalle isole britanniche.
L'energia di Enrico IV, il suo intervento diplomatico in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] del Lido negli itinerari del turismo d'élite. L'isola fu radicalmente trasformata negli insediamenti e nella concezione, nel febbraio 1917, riconoscimento non solo dell'attività politica, ma anche dellalealtà verso la monarchia, mentre non poche ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] dell'apparato di sicurezza e dalla scarsa adesione delle forze armate, che nei giorni successivi hanno confermato la loro lealtàdelle imponenti fortezze nella penisola di Araya e nell’isola Margarita e alcune tipiche case con patio (casa della ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] in termini di cavalleria medievale, diviene dibattito aperto sui principî di lealtà e fedeltà; ecco All's well that ends well, in fra etnie e civiltà diverse. Alla storia leggendaria delleisole britanniche, evocata nelle pagine di R. Holinshed, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] svolgere da parte dei Greci la colonizzazione delleisoledell'Egeo e delle coste dell'Asia Minore.
Per Creta (v. cretese menomato così quel pegno dell'unità dell'impero, che era costituito dalla dinastia degli Argeadi e dalla lealtà verso di essa di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] maggiore utilizzazione. Le regioni montuose più o meno isolatedella grande zona pampeana, producono tungsteno, marmo, , rifiutò di compiere questo atto di indisciplina. La sua lealtà lo condusse più tardi, a rivoluzione trionfante, a prendere ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] lealtà statutaria e dall'interesse preminente sociale e politico di elevare nella coscienza dei cittadini l'atto costitutivo della individuo isolato, la prima cellula della collettività sociale. Nella famiglia si rifletterebbe la vita intera della ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...