• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1842 risultati
Tutti i risultati [1842]
Storia [297]
Geografia [201]
Biografie [289]
Archeologia [200]
Arti visive [136]
Geografia umana ed economica [97]
Diritto [119]
Temi generali [119]
Europa [95]
Scienze demo-etno-antropologiche [95]

L'archeologia dell'Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Oceania Gaetano Cofini La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] -culturale dei gruppi insulari polinesiani e la documentazione delle testimonianze lasciate da queste popolazioni; ricordiamo i lavori di R. Linton nelle Isole Marchesi, di K.P. Emory nelle Isole della Società, nelle Tuamotu e nelle Hawaii, di W.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Raffaello BATTAGLIA . Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] capi e i teschi dei nemici uccisi (Nias, Nuova Guinea, Isole Salomone). Nei villaggi di Berlin Hafen nella Nuova Guinea già complesso di elementi che dovevano favorire la formazione delle società segrete. Queste ultime sono molto diffuse in tutta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (9)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore, nato a Roma l'11 aprile 1586 dalla nota famiglia patrizia, morto ivi il 21 aprile 1652. Conoscitore non superficiale delle lingue classiche, versato nella storia e nella geografia, non ignaro [...] a poca distanza dal Peloponneso rasentando parecchie delle isole dell'Arcipelago, si spinse fino al luogo dove V. e i suoi viaggi in Turchia, Persia e India, in Boll. Società Geografica Ital., novembre-dicembre 1890; P. Amat di S. Filippo, Studî ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA ARABICA – MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Pietro (2)
Mostra Tutti

DELLA SETA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Alessandro Daniele Manacorda Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] pendici sud dell'Acropoli) sia nel continente (Farsalo), in Caria (Budrum) e specialmente nelle isole dell'Egeo, della Società archeologica greca, fu chiamato anche nel comitato tecnico della nuova Enciclopedia Italiana, in qualità di direttore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO SCIENTIFICO – FASCIO LITTORIO – GRECIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SETA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] di questo modello teorico, elencando le seguenti caratteristiche della società 'primitiva' (o folk society): essa sarebbe "di piccole dimensioni, isolata, preletterata e omogenea, con un forte senso della solidarietà di gruppo. I modi di vita sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Società

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Società Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] , anche se solitario e isolato quanto a consapevolezza del mezzo (dare voce ai ‘poveri cristi’). In generale, la radio non sembra attirare in quegli anni (e neppure in seguito) l’interesse delle grandi articolazioni della società politica e civile, o ... Leggi Tutto

DELLA ROCCA, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Arrigo Jean-A. Cancellieri Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] Cinarca. Ed infatti, già padrone effettivo della maggior parte dell'isola (aveva, per esempio, spogliato dei loro nel Medio Evo e in particolare sulla Casa di S. Giorgio,in Atti della Società ligure di storia patria,XXXV (1906), I, p. 214; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Volvo

Enciclopedia on line

Società automobilistica e meccanica svedese fondata nel 1927, con sede a Göteborg. Produce automobili, autobus, camion, veicoli, motori industriali e macchine agricole, e opera anche nei settori navale [...] la catena di montaggio con isole di lavoro in cui si effettua il montaggio completo delle automobili. Il ramo aziendale ramo d’azienda della Renault relativo ai veicoli industriali, dando vita a una delle principali società a livello mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CATENA DI MONTAGGIO – RENAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volvo (1)
Mostra Tutti

Pame

Enciclopedia on line

Società del Messico centrale che, con gli Otomì, costituisce una delle maggiori isole linguistiche originarie (gruppo otomì-mangue) in seno al grande complesso linguistico nahua-maya del Messico e di parte [...] della regione degli Istmi. Il gruppo P.-Otomì rappresenta anche culturalmente uno dei nuclei di sicuro indigenato nel territorio messicano, sia per la sua localizzazione residuale, sia per alcuni elementi culturali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MESSICO

Potawatomi

Enciclopedia on line

Società indigena dell’America Settentrionale, di lingua algonchina, un tempo abitante le isole e le sponde della Baia Green nel Lago Michigan (Wisconsin), ora frazionata in vari gruppi nel Michigan, Wisconsin, [...] Texas, e nella grande riserva dell’Oklahoma. Si ritiene che i P. formassero in origine un popolo solo con i Chippewa e gli Ottawa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO MICHIGAN – ALGONCHINA – WISCONSIN – OKLAHOMA – OTTAWA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Vocabolario
Giorgettiano
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
off-shore ‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali