STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture della città di Venezia e isole circonvicine, Venezia 1733, pp. 86, 155, 178 Carpaneto da Langasco, Rilettura del ‘caso’ Strozzi, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, n.s., XXXVI (1996), 2 ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] tipico di ambienti costieri, abbiamo la situazione seguente: nelle isole del primo gruppo si trova soltanto l specie endemica, mentre non fosse troppo intensivo, altrimenti lo sviluppo dellasocietà ne risulterebbe bloccato. Per le culture fluviali ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] soliti definire un fenomeno specifico dell'Europa, e in particolare delle penisole e delleisole mediterranee (v. Fabietti, piano sociale ed economico in conseguenza della progressiva avanzata dellasocietà industriale, essi hanno tuttavia mantenuto ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] a riguardo, isolitudine: «Isole dentro l’isola: questo è appunto lo stemma della nostra solitudine, che del XCI Congresso nazionale dellaSocietà italiana di medicina interna (testo confluito in Pagine disperse); Le ragioni dello scrivere, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] sicuro progresso dellasocietà. Di qui i paradigmi della biologia, della fisiologia, della meccanica, che vento farà inclinare sui naufragi
Perduti, senz’alberi, lontani da fertili isole...
Ma ascolta, mio cuore, il canto dei marinai!
Stéphane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] quella quasi morte giacevano), velocissimamente correndo, in una piaggia dell’isola di Maiolica percosse; e fu tanta e sì grande la di conoscere le diverse aspirazioni dellasocietà aristocratica e dellasocietà mercantile, che promuovono valori assai ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] «Manilla nell’Isole Filippine», ma in versione edulcorata, con tanto di ritrattazione dell’autore.
Un lessico nei primi vocabolari italiani, in Atti del I Convegno dellaSocietà Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Siena, 28-31 marzo ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] isoledella costa dalmatica. I risultati della missione furono compendiati dal F. nel Saggio d'osservazioni sopra l'isoladella nitriera di Molfetta lo disilluse circa la possibilità di realizzare una riforma dell'economia e dellasocietà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] cambiamento dellasocietà.
Miguel de Cervantes
L’esito della battaglia contro i mulini a vento
Don Chisciotte della Manchia, volante, affidano per burla a Sancio il governatorato dell’isola Barataria (nel quale compito egli mostra però un’innata ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] Mazara, sconfisse i Bizantini e si impadronì rapidamente dell’isola che rimase araba sino alla reconquista dei Normanni, Rapporti e reciproci influssi. Atti del XXXIX congresso internazionale dellaSocietà Linguistica Italiana (SLI), a cura di E. ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....