Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] attività. È certo possibile e auspicabile che i membri dellasocietà assumano un ruolo più attivo in politica. Ma per scienza politica", 1979, IX, pp. 193-227.
Diani, M., Isole nell'arcipelago, il movimento ecologista in Italia, Bologna 1988.
Di ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] siculo-aragonesi, favorì tentativi di sollevazione dell'isola contro gli Aragonesi e riprese in pieno pp. 8, 10-1.
R. Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini, "Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria", 46, 1923, pp. 284, 306.
H.K. Mann, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] lungo periodo storico le Isole siano state escluse dalla trattazione delle Rivoluzioni. Inoltre, dopo aver dellasocietà (Interpretazioni del Risorgimento: lezioni di storia della storiografia, 1962, pp. 24-25).
Opere
Discorso sopra le vicende della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] marxista-leninista come teoria della “liberazione” non più soltanto delle classi o dei popoli, ma degli individui, delle minoranze, dei generi, della sessualità, della creatività, dai vincoli dellasocietà “borghese”, vista come naturalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] il giovane poeta entra a far parte come segretario dellaSocietà d’istruzione pubblica. Di questa stagione sono le odi politici (in particolare sulla questione del protettorato inglese sulle isoledello Ionio) e letterari, che profonde anche su altre ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] in alcune isoledella Scandinavia. Con la discesa delle popolazioni germaniche verso sud, la lebbra - o comunque la paura della lebbra tutti i lebbrosi fossero segregati dal resto dellasocietà e che venissero istituite chiese destinate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] di altre due questioni economico-sociali che agitavano le isole britanniche in quegli anni: il primo, Considérations per chiarire che l’aumento dipende dalla crescita complessiva dellasocietà e dell’economia e non dall’assetto istituzionale di ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] Capo Sarpedon e a far guerra agli abitanti d’Europa e delleisole.
Scipione e la nozione del potere. L’evoluzione di mentalità la crisi dellasocietà contadina fa apparire superati i modelli cari a Catone. Affascinata dal miraggio dell’Oriente, che ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] sono alla riviera». Sulla via del ritorno si fermò all’isola di Tenedo ed ebbe modo di vedere le rovine di Troia : il caso toscano, in Cartografia e istituzioni in età moderna, Atti dellaSocietà ligure di storia patria, n.s., XXVII (1987), 1, pp. 374 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] influire in maniera significativa anche sulla organizzazione dellasocietà, garantendo al sistema monastico un saldo prestigio corrisponde una analoga fortuna dell’anacoretismo eremitico nei “deserti” marini delleisole del Tirreno settentrionale: a ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....