SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] . Nel 1903 entrò nel consiglio della Dante Alighieri, la società per lo sviluppo della lingua italiana nel mondo, assunse la vicepresidenza della Lega navale italiana e poi divenne presidente dellaSocietà geografica italiana.
Nel 1904 compì ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] serie (non continuata) sulle isole del mar Egeo, intitolata Arcipelago: Isola di Rodi e Regno di Elogi accad. dellaSocietà degli Spensierati di Rossano, I, Napoli 1703, pp. 355-376; Id., Descrizione compendiosa... della Biblioteca universale del ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] nella stessa misura in cui Torcello e altre isoledella laguna di Venezia costituirono un rifugio per gli (Antica Madre), Milano 1980, pp. 275-309; G. Cuscito, Economia e società, ivi, pp. 571-694; W. Dorigo, Venezia. Origini, fondamenti, ipotesi, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] )e nel 1929 venne nominato senatore a vita, accademico dei Lincei e presidente dellaSocietà di medicina coloniale italiana. È di questo periodo l'isolamento di Micrococcus myceticus, agente patogeno di una pseudomicosi, e la pubblicazione di una ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] ordinamento delle scuole delleisole egee.
Nascevano, frattanto, ancora una volta sul terreno della di P. E., s. l. 1931; Atti dellaSocietà romana di storia patria (dal 1901); in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXVI (1903), seduta ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] Meneghini.
L'amicizia con il marchese Giacomo Doria, presidente dellaSocietà geografica italiana, conosciuto a Bologna, reduce da un con la flora e con la fauna di quell'isola e dell'arcipelago indiano. Durantequel soggiorno conobbe il ragià di ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] in Italia avrebbe soggiornato in Spagna ed anche alle isole Baleari fra gli ultimi mesi del 1438 e la prima i suoi viaggi e il suo incontro col venez. N. de' C., in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XV (1881), pp. 329-352; V. Bellemo, I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi finanziaria dello shogunato Tokugawa nei primi decenni dell’Ottocento [...] samurai, da questi dipendenti, si trovano le altre componenti dellasocietàdell’epoca Edo. Innanzitutto i samurai di medio e basso rango della nazione: negli anni Settanta, il Giappone impone alla Corea di aprirsi al commercio e annette le isole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] della popolazione in Irlanda e una consistente minoranza in Scozia, concentrata soprattutto nelle Highlands e nelle isole cultura scientifica e tecnica innovativa, la relativa apertura dellasocietà inglese e i miglioramenti nell’agricoltura che, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua forte personalità e la sua profonda vivacità intellettuale, Samuel Johnson [...] più giovani dell’assemblea lo definì, con impeto, un ipocrita. Altri parlavano del diritto dellasocietà all’impegno all’età di 64 anni, compie un viaggio in Scozia e nelle isole Ebridi di cui entrambi gli autori danno un resoconto: Johnson con il ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....