RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] avrebbe dovuto sciogliere i nodi di quelle isole giurisdizionali della S. Sede, ma solo nel secolo successivo legazione del cardinal Aldobrandini in Francia (1600-1601), in Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria, XIII (1890), pp. 101-150; ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] giuridica conseguendo la laurea in utroque iure, si dedicò allo studio delle lingue e della storia naturale e collaborò con autorevoli rappresentanti dellasocietà civile e religiosa che gli consentirono d’intessere numerose amicizie. Frequentando ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] dell'altra sponda adriatica e delleisole Ionie) illustri per meriti artistici e scientifici; o, sempre nella seconda parte, il cap. II, Della marina, del commercio e della ricchezza di Venezia e dello il declino della civiltà e dellasocietà che vi ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] il ruolo e l'influenza assunti dall'E. nell'ambito dellasocietà veronese: significativi, a tale proposito, i 2.021 ducati inizi del 1394. Proprio in quegli anni l'isola era il perno dell'espansionismo veneziano nell'Egeo: dopo aver finito di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] (1656-1734), Roma 1961, p. 12; C. Trasselli, Genovesi in Sicilia, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, n.s., IX (1969), 2, pp. 153-178; R. Giuffrida, I Pallavicino e le isole Egadi, in La Fardelliana, I (1982), 1, pp. 45-58; M. Marangon, Un ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] Egli si interessò per circa un ventennio, con mediocri risultati pratici – in società con il console prussiano a Livorno Carlo Stichling – anche della colonizzazione dell’isola toscana spopolata di Pianosa, pubblicando nel 1836 una memoria storica e ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] forestali, sulle piccole isole e sulle riserve della biosfera. Durante lo della Stazione sperimentale delle piante medicinali di Napoli, del Museo di storia naturale di Brescia, segretario generale dellaSocietà italiana per il progresso delle ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] al servizio sanitario della flotta granducale, viaggiando nel Mediterraneo e visitando le isole Baleari.
Nel gennaio 140).
Sul frontespizio, Tilli compare come socio onorario dellaSocietà botanica fiorentina fondata da Micheli, a conferma di una ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] centro dei suoi interessi, a ogni modo, rimase l’isola di Chio, il cui mastice era esportato in tutto ; M. Balard, La Romanie génoise (XIIe-début du XVe siècle), I-II, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, n.s. XVIII/I-II (1978), I, pp. 69-74 ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] puntualmente nelle sue numerose pubblicazioni.
Fu segretario dellaSocietà italiana di scienze naturali dal 1924 al 1943 Trasimeno, Sila, Gargano, varie isoledelle Eolie, delle Pelagie, delle Ponziane, dell’Arcipelago toscano, oltre ai Parchi ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....